



A Milanofil la prima edizione del CATALOGO UNIFICATO delle CARTOLINE FILATELICHE

“Un lavoro straordinario di ricerca, recupero di immagini, notizie, informazioni che offre al collezionista, in un’unica opera editoriale, la classificazione di tutta la produzione delle cartoline filateliche di Poste Italiane dal 1999 ad oggi …” con queste parole Pietro La Bruna, responsabile di filatelia di Poste Italiane, inizia la prefazione al primo catalogo delle Cartoline Filateliche italiane. Grazie alla collaborazione di Claudio Baccarin, giornalista e appassionato del settore, di alcuni collezionisti e della stessa Poste italiane, si è potuto realizzare un’opera da molti ritenuta impossibile per via delle enormi difficoltà nel recuperare dati e immagini di pezzi ormai introvabili, anche negli archivi di Poste. La catalogazione viene preceduta da un’esaustiva introduzione a cura di Claudio Baccarin, nella quale il collezionista, ancor prima del giornalista, racconta la storia delle Cartoline filateliche, dai precursori alle prove generali del 1998, dalla prima cartolina della “Donna dell’arte” del 1999 fino all’ultima emessa del 2015. Spiegando i cambi del logo, l’arrivo dell’euro e dei codici a barre, le variazioni del prezzo di vendita, anche in diminuzione, come l’emissione dedicata al Palio del Golfo della Spezia ribassata a 55 centesimi. Nelle 272 pagine a colori vengono classificate, riprodotte a colori e quotate (due prezzi: con o senza francobollo e annullo) 1.332 cartoline, dal 1999 a tutto il 2015. Contemplate anche 97 cartoline definite Speciali, di cui 48 con annullo primo giorno d’emissione del francobollo ed emesse solo in Folder, 36 con annullo speciale in occasioni di eventi particolari vendute solo in Folder e 13 messe in vendita, anch’esse solo in Folder, durante manifestazioni filateliche internazionali. Non mancano le sorprese a livello di quotazioni, curate da Sebastiano Cilio, tra le quali spicca la cartolina speciale del 2002 dedicata alla canonizzazione di Padre Pio dal valore di 23 euro. Un catalogo non solo per i collezionisti del settore ma anche, come conclude in prefazione La Bruna, per coloro che vogliono scoprire il piacere dimenticato di dedicare del tempo ad un mondo straordinariamente attuale, come quello della filatelia, che racconta il nostro Paese. Cartoline Filateliche 2016, con le sue 272 pagine a colori risulta il primo catalogo mai pubblicato sull’argomento; in formato 15 x 21 cm, costa 16 euro. Lo si può acquistare a MILANOFIL, il 18 e 19 marzo e successivamente negli Uffici filatelici e Spazi filatelia di Poste italiane. Potrà anche essere richiesto direttamente a: C.I.F. srl - Via S. Maria Valle, 5 - 20123 MILANO Telefonicamente allo 02.877139 - per fax 02.72022135 - per mail: info@unificato.it - sul sito: www.unificato.it.
Ultimi articoli


Pubblicato il numero 34 di Cursores
E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.
Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”
In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov
AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal
Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 
AISP a Postgeschichte Live 2024
Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian
Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027
Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.
Pubblicato il numero 33 di Cursores
Il numero 33 di Cursores è in fase di distribuzione ai soci in questi giorni.Il contenuto è variegato come sempre e di sicuro interesse per i soci e i lettori.