



Una lettera al mese: Nino Bixio scrive da S. Helena

INQUADRAMENTO STORICO POSTALE Dopo aver partecipato alla difesa della Repubblica Romana nel 1849, Nino Bixio ritornò alla sua attività di capitano di lungo corso. Nel 1857 era stato incaricato dalla ditta Pratolongo di Genova di trasportare un carico di zucchero dalle Filippine a Genova con il suo battello a vela “Goffredo Mameli”. Diversi incidenti avevano rallentato Nino Bixio che, giunto a all’isola di S. Elena, ha ritenuto di avvisare i suoi clienti, a tale scopo ha scritto una lettera che ha affidato ai piroscafi postali inglesi. DESCRIZIONE STORICO POSTALE La lettera venne scritta il 2 marzo 1857 e vanne impostata a S. Elena il 7 marzo come indicato dal poco leggibile bollo rosso di S. Elena. La lettera venne imbarcata su un postale inglese delle linee Lindsay e venne sbarcata il 2 maggio 1857 a Dartmouth. A Londra venne impresso il bollo contabile in cartella che addebitava, ai sensi della convenzione anglo-francese del 1856, 1,60 franchi per ogni 30 grammi di lettere trasportate con i postali inglesi. La lettera venne trasportata a Parigi come evidenziato dal bollo dell’ambulante ferroviario Calais-Parigi. Al recto indicazione dei 10 decimi di lira addebitati al destinatario per lettera del peso sino a 7,5 grammi, al verso il poco leggibile bollo impresso a destino a Genova probabilmente il 6 maggio 1857. Si deve notare che il contratto tra le poste inglesi e la società di navigazione Lindsay, che collegava Dorthmouth con città del Capo facendo scalo al ritorno a S. Elena ed all’isola di Ascension durò solamente un anno. Descrizione a cura di Mario Mentaschi
Ultimi articoli


Pubblicato il numero 34 di Cursores
E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.
Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”
In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov
AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal
Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 
AISP a Postgeschichte Live 2024
Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian
Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027
Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.
Pubblicato il numero 33 di Cursores
Il numero 33 di Cursores è in fase di distribuzione ai soci in questi giorni.Il contenuto è variegato come sempre e di sicuro interesse per i soci e i lettori.