



UNA LETTERA AL MESE: da un legionario francese in Russia

INTRODUZIONE STORICO POSTALE Si tratta di una lettera scritta da un legionario francese volontario in Russia per combattere al fianco dell’armata tedesca. La lettera è indirizzata a Roma, spedita in franchigia con la dicitura manoscritta Feldpost! e bollata il 27 agosto 1942 dall’ufficio di Feldpost Nr. 42028 al servizio dell’ospedale militare di isolamento che si trovava tra Minsk ed il fiume Beresina. Il legionario, come indicato nel testo, è ricoverato in un lazzaretto per un principio di scorbuto e quando gli è possibile va in giro nei dintorni. Le cose che mi hanno colpito di questa lettera sono due : la realizzazione della busta ed alcune frasi del suo contenuto. DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO La busta è fatta utilizzando una vecchia carta geografica militare edita dall’Armata Rossa del 1936 e rappresenta la zona di Alexandrjia in Ucraina, come mostra la figura 1. La lettera passa attraverso la censura militare tedesca di Monaco di Baviera che applica il bollo rotondo violetto Ad ed in arrivo passa per la commissione di censura 18 R di Roma (figura 2). Sul fronte e sul retro della busta sono applicati diversi bollini dei verificatori in blu e nero. IL CONTENUTO Il contenuto della missiva è anch’esso interessante. Bisogna leggerla tutta per capire con che spirito i volontari francesi partivano per il fronte dell’est. Quelle che mi hanno incuriosito sono la seguenti frasi nella prima pagina: “Je suis au Lazarett depuis presque un mois, car j’ai eu un début de scorbut..” e “..je suis allé voir l’endroit où Napoléon a passé la Beresina.C’est tres intéressant.” e nella seconda pagina il peana al regime nazista ed in fondo alla lettera un HEIL HITLER che da un francese non mi sarei mai aspettato. Descrizione a cura di Giampaolo Guzzi
Ultimi articoli


Pubblicato il numero 34 di Cursores
E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.
Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”
In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov
AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal
Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 
AISP a Postgeschichte Live 2024
Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian
Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027
Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.
Pubblicato il numero 33 di Cursores
Il numero 33 di Cursores è in fase di distribuzione ai soci in questi giorni.Il contenuto è variegato come sempre e di sicuro interesse per i soci e i lettori.