



Come risparmiare due soldi - contributo dal gruppo Facebook di Fabrizio Delmastro
Sfruttare il corriere francese per risparmiare sulle spese postali: così i Piemontesi potevano risparmiare sulle lettere dirette oltralpe.

Una inveterata abitudine dei piemontesi del XVIII secolo, era quella di affidare la corrispondenza diretta in Francia, anziché rivolgersi alle poste sabaude, direttamente nelle mani del corriere francese proveniente da Roma o in quelle del commesso francese residente a Torino. Entrambi non avrebbero potuto ricevere corrispondenza da trasportare ma lo facevano regolarmente. In questo modo i piemontesi risparmiavano l’affrancatura obbligatoria di due soldi fino a Ponte Belvicino.
Le lettere che seguivano questa prassi vengono definite nei documenti ufficiali sabaudi, come lettere “de sfros”, termine piemontese (e non solo) per definire il contrabbando o qualcosa fatto di nascosto.
La lettera “de sfros” che vi mostro, parte da Casale Monferrato nell’aprile del 1727 ed è diretta a Londra. Presa in carico di sfroso dal corriere di Francia o portata privatamente oltreconfine, è giunta a Parigi dove è stata bollata con il bollo parigino di porto pagato purtroppo molto confuso e con il lineare di provenienza “De Lyon”. Qui il corrispondente Monsieur Chalub, come da indicazione a tergo, ha pagato i 10 sols (tariffario del 1° gennaio 1704, Déclaration royale du 8 décembre 1703) e l’ha inviata oltre Manica. All’arrivo a Londra, dopo aver ricevuto la Bishop Mark è stata consegnata al destinatario che ha pagato 10 pences per il tragitto finale.

Ultimi articoli


Pubblicato il numero 34 di Cursores
E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.
Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”
In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov
AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal
Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 
AISP a Postgeschichte Live 2024
Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian
Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027
Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.
Pubblicato il numero 33 di Cursores
Il numero 33 di Cursores è in fase di distribuzione ai soci in questi giorni.Il contenuto è variegato come sempre e di sicuro interesse per i soci e i lettori.