Salta al contenuto principale
Eventi

Novant’anni di cataloghi a Roma

Cataloghi90°Prato (15 ottobre 2013) - Nuova collaborazione tra l’Istituto di studi storici postali e l’Unione stampa filatelica italiana. Nel 2013 si ricordano i novant’anni del primo, vero catalogo di francobolli italiano, il “Catalogo storico-descrittivo dei francobolli d’Italia - Antichi Stati - Regno d’Italia - Uffici postali italiani all’estero - Colonie italiane - Fiume - Repubblica di San Marino”, che i collezionisti conoscono più sbrigativamente come “Catalogo della Vittoria”. Per questo l’Usfi, nell’ambito di “Romafil”, il salone del francobollo organizzato da Poste italiane a Roma, proporrà un allestimento dedicato appunto ai mercuriali. La manifestazione si svolgerà presso il palazzo dei Congressi dell’Eur, situato in piazza Kennedy 1. Prevede, accanto ad un’ampia area espositiva in parte a concorso, una zona commerciale ed alcuni incontri. L’ingresso è gratuito; resterà aperto dal 18 al 20 ottobre nella fascia oraria 9.30-18.30 (domenica chiusura alle 14). Il volume fu compilato da un gruppo di studio nominato dal VII e dall’VIII Congresso filatelico italiano, svoltisi rispettivamente a Genova tra il 24 ed il 30 giugno 1920 ed a Firenze dal 2 al 4 giugno 1921. La prima copia venne presentata a Vittorio Emanuele III il 30 aprile 1923. Conta complessivamente 458 pagine, anticipate da una prefazione che indirettamente indica i reali utenti. “Coloro -e sono purtroppo la maggioranza in Italia- che s’illudono di provvedere ad un esatto ordinamento delle loro collezioni seguendo le deboli orme segnate da listini e da cataloghi pubblicati con intendimenti commerciali, non hanno che proseguire nella loro via, se così loro aggrada, senza consultare né le monografie, né i cataloghi speciali, né le migliori pubblicazioni periodiche, ed ignorandone talora l’esistenza, Nostro compito era di segnare loro un cammino ben differente”. All’arzillo… novantenne verranno dedicati perlomeno un annullo speciale (cioè un “timbro” commemorativo) ed una cartolina. Servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina Telefono 335.66.72.973, mail fabio.bonacina@libero.it

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.