Salta al contenuto principale
Eventi

Martinengo, ospiterà da Venerdì 27 a Domenica 29 Settembre 2013 una semifinale del Campionato Italiano Cadetti di Filatelia

mart-fil-3CIRCOLO FILATELICO BERGAMASCO - Comunicato Stampa Martinengo, splendida cittadina nelle vicinanze di Bergamo, ospiterà da Venerdì 27 a Domenica 29 Settembre 2013, una delle quattro semifinali del Campionato Italiano di Filatelia serie “Cadetti”, organizzata dal Circolo Filatelico Bergamasco in collaborazione con la Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Come ha ben chiarito il Presidente della FSFI, Ing. Piero Macrelli, “lo scopo primigenio del campionato cadetti è quello di spingere i collezionisti a cimentarsi con l’esporre la propria raccolta, spesso per la prima volta, non per rincorrere medaglie, ma soprattutto per dare l’occasione di studiare ed organizzare il proprio materiale in modo razionale, rendendolo nel contempo fruibile da altri che potranno così conoscere il valore e la profondità della ricerca, ricevendo anche utili suggerimenti dai giurati presenti. La manifestazione si svolgerà nei locali del restaurato “ Filandone” sito in via Allegreni, in pieno centro cittadino, recentemente inaugurato. L’apertura dell’esposizione è prevista venerdì 27 settembre alle oe 10,00 e, dalle ore 10,30, la mostra sarà visitata dai ragazzi delle scuole medie di Martinengo. Alle ore 16,00, invece, collezionisti ed esperti, presenteranno a tutti i visitatori le collezioni esposte. ’inaugurazione ufficiale avverrà sabato 28 settembre alle ore 10,30 alla presenza delle autorità. A seguire alle ore 11,00 il Dr. Alberto Barcella, terrà una dotta relazione dal tema: “La Sicilia tra due Re – 1859-1861.” Al termine verrà offerto un rinfresco a tutti gli ospiti presenti. Nel pomeriggio alle ore 15,00, è in programma una visita guidata al bellissimo Borgo Storico, che culminerà con la visita al “Filandone”, di seguito alle ore 16,00 l’intervento del Prof. Riccardo Caproni su: “Il filandone nella storia martinenghese di fine Ottocento.” L’esposizione potrà essere visitata dalle ore 10,00 alle ore 18,00. Alle ore 20,00, Cena di Palmarès presso il Ristorante/Agriturismo Campo Rosso sito nei pressi del borgo, ricavato da un antico cascinale del 1500 e recentemente ristrutturato. A seguire premiazione delle collezioni che concorrono alla semifinale del Campionato Cadetti, oltre alle collezioni degli espositori della mostra ad invito. Domenica 29 settembre 2013 dalle ore 10,00 alle ore 15,00, sarà aperto l’ufficio postale distaccato, dotato di annullo figurato della manifestazione, inoltre saranno disponibili tre cartoline con riproduzione di immagini d’epoca, raffiguranti i luoghi più caratteristici di Martinengo. (Coll. Giacomo Guzzi). Alle ore 11,00, un altro degli appuntamenti attesi, la relazione di Angelo Teruzzi sul tema:“I rapporti postali tra Austria/Lombardo-Veneto e gli Antichi Stati Italiani.” Alle ore 12,30 pranzo-degustazione all’insegna della patata di Martinengo a cui è legata la tradizionale “Festa della Patata” che si snoderà per le vie cittadine, ove, oltre le degustazioni, si potranno acquistare direttamente i prodotti del territorio. Per tutto il periodo della manifestazione sarà presente lo stand de L’Eco Cafè, ed infine visita guidata alla Martinengo medioevale. Si rammenta che nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 settembre, alle ore 10,00 apre anche il convegno commerciale, ubicato nello spazio antistante la vecchia filanda, con chiusura prevista alle ore 18,30. Il Circolo Filatelico Bergamasco, in occasione di questo importante evento filatelico nazionale, pubblicherà uno speciale numero unico, con gli interventi di alcuni tra i più importanti esperti filatelici d’Italia. In particolare verranno trattati i seguenti temi: - E se fosse filatelia? di Emanuele Mario Gabbini - Le poste nei territori lombardi della Repubblica di Venezia. di Adriano Cattani - La tassazione nelle lettere scambiate franche al confine tra Austria/Lombardo-Veneto e Regno di Sardegna/Italia 1859-1862. (prima parte) di Angelo Teruzzi - Stato Pontificio: due rarità “ferroviarie” poco note. di Rocco Cassandri - La posta dei Comitati insurrezionali siciliani nel mese di maggio 1860. di Alberto Barcella - I massacri di Bronte: I gattopardi all’opera. di Giuseppe Di Bella - Il servizio postale negli alberghi d’Italia di Carlo Vicario La Manifestazione è patrocinata da: Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comune di Martinengo, FSFI – Federazione fra le Società Filateliche Italiane, Poste Italiane, Eco Cafè, oltre alla preziosa collaborazione di: Pro Loco – Ufficio IAT Martinengo, Ulteriori informazioni sul sito www.circolofilatelicobg.it oppure alle seguenti mail: info@circolofilatelicobg.it - viniciosesso@fastwebnet.it o telefonicamente ai numeri: 3421769908 – 3472932756 Scarica il pdf con l'elenco completo delle collezioni iscritte a concorso cliccando QUI

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.