Salta al contenuto principale
Eventi

Il resoconto del Seminario di Filatelia Tematica e Giovanile.

img_3176-2img_3178-21 Sabato 2 marzo e domenica 3 si e' tenuto a Bergamo il seminario dedicato alla filatelia tematica e filatelia giovanile Organizzato dalla Federazione fra le Societa' Filateliche Italiane in collaborazione con il Circolo Filatelico Bergamasco www.circolofilatelicobg.it presso l'oratorio di Boccaleone, in via Santa Bartolomea Capitanio 11. Sabato mattina la sessione come anticipato era aperta a tutti i collezionisti del settore con alcune relazioni dei delegati ed esperti di settore prevalentemente dedicata alla valutazione del materiale - condizione e rarità - e delle conoscenze filateliche. Nel pomeriggio di sabato e domenica mattina gli incontri sono invece stati riservati solo ai giurati iscritti all’albo e agli eventuali aspiranti giurati con prova di valutazione di collezioni tematiche e giovanili e riesame collettivo delle valutazioni effettuate. Hanno partecipato al seminario in qualità di relatori: Paolo Guglielminetti , Luciano Calenda , Giancarlo Morolli , Luisa del Piano , Emilio Simonazzi presenti inoltre come giurati: Valeriano Genovese , Alviero Batistini , Umberto Savoia , Vincenzo Di Marco , Claudio Magro , Giovanni Licata e Giovanni Bertolini . Nel corso del seminario sono state esposte per la Filatelia TEMATICA: La Merica di Claudio Grande L'industria del cioccolato di Giuseppe Salvatore Brindare e' bello di Ermanno Musso I funghi e l'uomo di Ermanno Musso The game of rugby di Pasquale Polo La Divina Commedia Canto V dell'Inferno di Sergio Cabras per la filatelia GIOVANILE: Cristoforo Colombo di Francesca Altomare Da Icaro a Armstrong di Giribaldi -Cascino Domenica mattina, Luciano Calenda, aderendo all'invito, ha amabilmente e con dovizia di dotte informazioni intrattenuto i numerosi soci del Circolo Filatelico Bergamasco presenti suscitando molto interesse verso la filatelica tematica, permettendo cosi' di scoprire un modo nuovo, intelligente ed evoluto di collezionare. E' questo uno dei modi, sicuramente vincente, per avvicinare i neofiti alla filatelia e cioe' che i maggiori esperti del settore mettano a disposizione di tutti le proprie specifiche competenze e conoscenze in tutte le occasioni (convegni, seminari, incontri etc. etc.) e con tutti i mezzi a disposizione possibili (televisione , radio , internet , giornali etc. etc. ). Solo nell'allargare la conoscenza puo' esserci la speranza di tramandare nel tempo la passione per la filatelia. Nelle immagini in alto alcuni momenti del seminario

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.