



Chi siamo

OGNI COLLEZIONE DI STORIA POSTALE E’ UNA TESTIMONIANZA VIVA, DI STORIA, DI COSTUME, DI CIVILTA’.
Non soltanto i francobolli, apparsi dopo il 1840, ma anche gli annulli ed i timbri, gli oggetti di corrispondenza ed i moduli, le stesse scritte che appaionosu una busta, possono raccontare una storia viva, attuale, che è un contributo alla conoscenza del nostro passato; ed il collezionista stesso a scriverla ed a valorizzarla.
- CON IL SUO IMPEGNO
- CON LA SUA PASSIONE
- CON LA SUA PERSONALITA’
Il dipinto illustrato nei manifesti e nelle locandine che pubblicizzano “Milanexpo 2007” è tratto dal capolavoro di Andrea Mantegna che si trova nella “Camera degli sposi” del castello di San Giorgio a Mantova. Vi è raffigurato Ludovico II Gonzaga, luogotenente del duca Francesco Sforza, con una lettera che ha appena ricevuto da Milano.
Questa lettera esiste davvero ed é custodita nell’Archivio di Stato di Mantova (corrispondenza con la corte sforzesca, busta 1607, c. 159).
La lettera é datata 30 dicembre 1461 ed é stata inviata al marchese Ludovico II da Bianca Maria Visconti, consorte del duca Francesco Sforza, per avvisarlo dell’improvviso aggravamento delle condizioni di salute del marito. La lettera riveste carattere di urgenza e nella parte dell’indirizzo è indicato “cito, cito” (presto, presto).
L'Associazione Italiana di Storia Postale è stata fondata nel 1966 ed è il più antico sodalizio di settore italiano: ha visto tra i suoi soci militare i più importanti studiosi e collezionisti di storia postale, italiani e stranieri. Il costante impegno nella valorizzazione del patrimonio storico-postale è il principio fondamentale che guida le attività dell'associazione. Essere socio dell'AISP significa entrare in una rete di condivisione di conoscenza, usufruire di un'importante biblioteca, ricevere consigli in materia espositiva dai più noti giurati di settore.
Ultimi articoli


Pubblicato il numero 34 di Cursores
E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.
Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”
In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov
AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal
Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 
AISP a Postgeschichte Live 2024
Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian
Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027
Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.
Pubblicato il numero 33 di Cursores
Il numero 33 di Cursores è in fase di distribuzione ai soci in questi giorni.Il contenuto è variegato come sempre e di sicuro interesse per i soci e i lettori.