



AISP e RAHFHP: una collaborazione che si consolida
Si è rinnovata la consuetudine annuale del pranzo degli auguri preceduto da un programma di conferenze di elevato livello.

Sabato 16 dicembre 2023 si è svolto l'abituale incontro annuale organizzato da AISP e Unione Filatelica Lombarda. L'evento si è svolto presso l'Enterprise Hotel a Milano.
La mattinata è stata dedicata al programma di conferenze storico-postali, tutte di elevato livello, alle quali hanno dato fondamentale contributo le relazioni degli accademici spagnoli David González Corchado e José Antonio Herráiz, giunti dalla Spagna accompagnati da Eduardo Consejo, presidente della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal. Nel dettaglio questi gli interventi che si sono susseguiti nella mattinata.
Giacomo Bottacchi (UFL, AIEP) - “I precursori dei segnatasse italiani, tipologie ed usi delle etichette di Sardegna modello 200 bis”.
David González Corchado (RAHFHP) - “Los correos mayores de España y las oficinas postales italianas de los Habsburgo (1505-1716)”.
Michele Passoni (AISP, UFL) - “Stato Pontificio: la privativa postale, il contrabbando e l’invenzione delle lettere”.
José Antonio Herráiz (RAHFHP, AISP) - “«Contro la peste, preghiere e altro ...» - Norme per la disinfezione della corrispondenza in Spagna durante la peste di Marsiglia del 1720 e conseguenze postali per la corrispondenza estera”.
A seguire il consueto pranzo degli auguri e quindi l'Assemblea straordinaria dei soci AISP, chiamata ad esprimersi sul testo del nuovo Statuto e sull'emanazione del Regolamento, che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2024. Con 106 voti a favore l'Assemblea ha approvato i nuovi testi.
L'evento, particolarmente apprezzato dai rappresentanti della RAHFHP, fa seguito agli inviti ricevuti da AISP nel 2022 e nel 2023 per la partecipazione all'annuale sessione accademica a Madrid. In un contesto di reciproca soddisfazione e di desiderio di instaurare forti relazioni tra i due sodalizi, si sono poste le basi per future e certamente proficue collaborazioni.
AISP desidera ringraziare Eduardo Consejo, David González Corchado e José Antonio Herráiz per essere intervenuti a questo evento e avere contribuito alla sua perfetta riuscita, in uno spirito di amicizia, condivisione e desiderio di collaborazione che saranno il faro per future iniziative, comuni a entrambi i sodalizi.

Ultimi articoli


Pubblicato il numero 34 di Cursores
E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.
Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”
In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov
AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal
Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 
AISP a Postgeschichte Live 2024
Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian
Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027
Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.
Pubblicato il numero 33 di Cursores
Il numero 33 di Cursores è in fase di distribuzione ai soci in questi giorni.Il contenuto è variegato come sempre e di sicuro interesse per i soci e i lettori.