



Una lettera al mese: destinatari introvabili.

CONTESTO STORICO POTALE Siamo all’inizio del XX secolo, qualche giorno dopo la morte del Re Umberto I, avvenuta a Monza il 29 luglio 1900 ad opera dell’anarchico Gaetano Bresci. Il mittente è il Barone Livio Caranza divenuto proprietario nel 1885 della fattoria di Castellonchio (San Miniato, Pisa) in seguito al matrimonio con Pia Bertolli. I primi decenni del novecento furono i migliori per i Caranza, fino a quando le vicende belliche della seconda guerra mondiale determinarono un lento abbandono della tenuta culminato con la morte del barone nel 1958 e solo due anni dopo del figlio erede. DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO Lettera raccomandata affrancata con un diversi valori emessi nel periodo umbertino per assolvere la tariffa di 50 cent. per l’estero. Il diritto di raccomandazione per l’estero durante il periodo umbertino non venne mai modificato. La tariffa delle lettere raccomandate per l’estero variavano solo, fino al 31 dicembre 1898, a seconda della loro destinazione ed in funzione dell’appartenenza o meno all’UPU dello Stato di destinazione. IL PERCORSO SEGUITO La lettera venne spedita il 2 agosto 1900 da Marina di Pisa a Tangeri (Marocco), dove giunse l’8 agosto, dopo aver transitato da Marsiglia il 3 agosto e da Lisbona il 7 agosto. Nel frattempo, probabilmente, il destinatario si era trasferito a Banana nel Congo Belga e quindi la lettera venne dapprima rispedita a Bruxelles in Belgio, dove giunse il 18 agosto e successivamente inoltrata a Banana dove giunse il 21 settembre 1900. Purtroppo il destinatario non si trovava nemmeno nel Congo Belga e non avendo lasciato disposizioni in merito al suo nuovo indirizzo, la lettera rimase in giacenza presso l’ufficio postale di Banana fino all’11 febbraio 1901 senza essere reclamata e quindi rispedita al mittente, il barone Caranza, a Marina di Pisa, dove vi giunse l’11 marzo 1901. Descrizione a cura di Giovanni Nembrini
Ultimi articoli


Pubblicato il numero 34 di Cursores
E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.
Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”
In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov
AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal
Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 
AISP a Postgeschichte Live 2024
Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian
Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027
Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.
Pubblicato il numero 33 di Cursores
Il numero 33 di Cursores è in fase di distribuzione ai soci in questi giorni.Il contenuto è variegato come sempre e di sicuro interesse per i soci e i lettori.