Salta al contenuto principale
News

Un po’ di matematica per iniziare il 2014 di Filippo Bolaffi

FilippoBolaffi2013Cari Collezionisti, Amici lettori, è passato quasi un anno dal mio primo editoriale su Il Collezionista e si è anche concluso il mio primo anno pieno al vertice della Bolaffi S.p.A., la società che edita questo mensile. Sarebbe tempo di bilanci, ma preferisco proiettarmi verso il futuro. L’Italia si trova ancora nel mezzo della sua più grave crisi economica dal dopoguerra; crisi che ha pesantemente influenzato anche il nostro mondo filatelico, sia nel collezionismo al dettaglio, sia nel commercio all’ingrosso. sul mercato dei cosiddetti beni non necessari – quali sono i francobolli – si sono avute ricadute negative causate dalla combinazione di minore disponibilità finanziaria nelle mani degli italiani e maggiore cautela negli acquisti da parte di chi invece le risorse ancora le possiede. Il risultato è stato una situazione difficile in atto ormai da quasi cinque anni che negli ultimi dodici mesi ha visto una forte ricaduta sul mercato filatelico, andando spesso ad abbassare drasticamente il punto di pareggio tra domanda e offerta, cioè il prezzo di mercato dei francobolli italiani. Non si può però generalizzare per tutti i periodi storici, e soprattutto bisogna operare dei distinguo per i diversi livelli qualitativi di uno specifico oggetto filatelico. Per capire nel dettaglio queste differenze rimando alle pagine interne (pp. 4-7), dove è approfondito il progetto del nuovo Bolaffi. Il catalogo dei francobolli - Volume Italia, in uscita questo mese. Desidero però condividere anche qualche pensiero positivo per il futuro dei nostri amati francobolli. Nonostante tutto, i commercianti continuano a essere molto attivi nell’acquisto all’ingrosso, a dimostrazione del fatto che al giusto prezzo sono ancora in tanti a credere in questo business e nella sua pronta ripresa. Inesorabilmente il francobollo sta svolgendo sempre meno la sua funzione di tariffa postale con l’indubbio risultato che ormai per pochi è un oggetto di uso comune, mentre diventa sempre più un oggetto da collezione, testimone di un passato che ne nobilita l’importanza. Un catalogo con quotazioni più fedeli alla realtà di mercato renderà il percorso collezionistico più chiaro anche al neofita che, paragonandolo a mercati a lui più familiari (come quello immobiliare), avrà meno paura nell’affrontarlo e nel fidarsi delle controparti, con un conseguente rimbalzo della domanda. Sebbene una discesa dei prezzi possa apparire inizialmente come una cattiva notizia, in realtà rivela almeno tre aspetti positivi: per coloro che sono già in possesso di una collezione avanzata, la possibilità di mediare l’acquisto di pezzi comprati ad alti valori di mercato con altri adesso disponibili a prezzi inferiori; per altri, che non potevano riempire alcune caselle, diventate irraggiungibili, l’opportunità di avvicinarsi di nuovo alla loro passione con un budget più abbordabile per tutti; la constatazione che anche in momenti di difficoltà diffusa ed evidente, i buoni francobolli tengono senza crollare, a dimostrazione del fatto che la filatelia non solo è un bellissimo hobby, ma anche un solido bene rifugio. Concludo con i miei migliori auguri per un bellissimo 2014, all’insegna di tante soddisfazioni collezionistiche, e con un ringraziamento sentito a tutti i lettori che nel corso dell’ultimo anno ci hanno seguito fedelmente, rimproverato in modo costruttivo e spesso plaudito per i molti cambiamenti effettuati, e che sicuramente non finiranno nel 2014! P.S. La matematica citata nel titolo non me la sono dimenticata. So che per molti avrebbe potuto essere un argomento indigesto e per questo l’ho lasciata alla fine. L’equazione di secondo grado formulata in copertina rappresenta la parabola che sintetizza il nuovo modo di identificare i prezzi dei francobolli in base al loro standard qualitativo. Questa è la ricetta del Catalogo Bolaffi 2014. All’interno trovate tutti gli ingredienti. Editoriale tratto da Il Collezionista, gennaio 2014 (p.1)

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.