



Dal gruppo Facebook: dalla Francia al Giappone nel 1870 - contributo di Laurent Veglio
Le potenze coloniali allargano la loro influenza sull'Estremo Oriente: a partire dal 1862 la Francia istituisce rotte verso la Cina e il Giappone.

Negli anni Sessanta dell’Ottocento la compagnia francese delle Messaggerie Imperiali non ebbe timore di affrontare la potente compagnia inglese P&O, istituendo il suo proprio servizio di piroscafi verso l'Estremo Oriente. Nel 1862 fu aperto un collegamento fino a Hong-Kong, esteso a Shanghai nel 1863, poi a Yokohama in Giappone nel 1865.
Ecco una lettera spedita da Marsiglia il 29 ottobre 1870, affrancata nella corretta tariffa di 80 centesimi e imbarcata a bordo del vapore "Provence" fino a Hong-Kong. Arrivata all'inizio del mese di dicembre, venne trasbordata a bordo di una delle due navi che assicuravano la linea fino al Giappone, il "Godavery" o il "Volga". Giunse alla sua destinazione finale, dove fu consegnata presso l’ufficio francese di Yokohama, il 17 dicembre 1870.
Rammentiamo che, fino alla metà degli anni 1870, la posta estera da o per il Giappone era gestita dagli uffici consolari francesi ed inglesi. L'ufficio francese fu ospitato nel palazzo del Consolato dopo la sua distruzione nell'incendio avvenuto nel 1866 nel porto giapponese.


Ultimi articoli


Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza
27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.
Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza
6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.
Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal
Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del
Pubblicato il numero 34 di Cursores
E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.
Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”
In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov
AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal
Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 
AISP a Postgeschichte Live 2024
Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian