Skip to main content
Approfondimenti

Una lettera al mese: Una incredibile distrazione… anzi, due!

LaDistrazione DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO Questa lettera, scritta il 5 marzo 1859, fu affrancata con un francobollo da 5 soldi quale lettera di primo porto per la I distanza, ossia quella che separava Crema, località da cui partiva, da Verolanuova. IL TORTUOSO PERCORSO SEGUITO La missiva partì il 6 marzo indirizzata ai Signori Giuseppe e Fratelli Uduschini di Milzano, e questo le fu fatale. Essa, nonostante l’indicazione “Milzano Provincia di Brescia” finì a Milano! Giunta nel capoluogo lombardo il 6 marzo, fu bollata in arrivo (al verso) e rimessa in viaggio il giorno stesso dopo aver annullato nuovamente il francobollo e dopo averla tassata per 10 soldi (5 soldi mancanti per la II distanza più 5 di diritto fisso). Questo avvenne perché la lettera passò da Bagnolo* (II distanza da Milano) dove fu bollata al verso in transito (7 marzo). Qui la lettera rimase ferma per una settimana. Dopodichè ricevette una nuova bollatura il giorno 14 marzo (apposta sopra alla gemella del 7 marzo) prima di essere consegnata a Verolanuova il 15 marzo. C’è un piccolo particolare di cui non si tenne conto: Verolanuova rientrava entro la I distanza da Milano (la Tabella B del Regolamento Postale, tratta da “l’utile giornale” del 1857 era assolutamente chiara in proposito). *Bagnolo Mella (BS), ubicato a circa 25 km N.NE da Verolanuova. CONCLUSIONE Va da sé che pare assurdo che un rinvio in località per cui bastavano 5 soldi dovette passare in transito per un ufficio postale di località per cui ci volevano 10 soldi… Una doppia distrazione che costò una doppia tassazione! Descrizione a cura di Luca Landenna

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.