Skip to main content
Approfondimenti

Una lettera al mese: quando la rigida burocrazia postale tedesca rischia di vanificare un piano ben congegnato.

Finland to Germany 03081914aFinland to Germany 03081914b (2) 1° GUERRA MONDIALE. CORRISPONDENZE FRA PAESI NEMICI. L’ANTEFATTO Il 1° agosto 1914 la Germania dichiara guerra alla Russia. All’epoca la Finlandia faceva parte dell’Impero Russo. Pur dovendo sottostare a tutte le decisioni dello Zar, il Paese godeva però di alcuni privilegi autonomistici fra i quali: il bilinguismo, l’uso dell’alfabeto latino, l’uso del calendario gregoriano come tutti i paesi dell’Europa occidentale (in Russia si usava il calendario giuliano, di 13 giorni in ritardo su quello gregoriano), una propria moneta e l’emissione di francobolli nazionali. LA DESCRIZIONE La raccomandata qui illustrata venne spedita da Nikolaistad (in russo) – Nikolainkaupunki (in finlandese) – Wasa (in svedese) il 3 agosto 1914 ed era diretta ad Hannover in Germania. A rigor di termini avrebbe dovuto essere censurata alla partenza e subito fermata in quanto diretta a un paese nemico; ma ciò non avvenne. Anzi, si aggiunse a matita l’indicazione “via Tornea (una piccola località nel Nord del Paese, al confine con la neutrale Svezia) -Haparanda” proprio per cercare di evitare ulteriori rischi di censura russa e per sfruttare i servizi postali di un paese neutrale. Fra Tornea e Haparanda, città svedese subito al di là del confine, passava infatti l’unica linea ferroviaria che univa la Finlandia alla Svezia. Dopo essere giunta a Tornea l’8 Agosto ed aver passato il confine, la raccomandata, grazie alle poste svedesi, arrivò al porto di Danzica in Germania. La “manovra” aveva quindi avuto successo ma, sorprendentemente, il locale ufficio di censura tedesco bloccò, senza neppure aprirla, la busta (si notino i due timbri di censura di Danzica) preparandosi a restituirla (lineare ZURÜCK). Qualcuno fortunatamente intervenne, il timbro lineare venne cancellato e, dopo averla trattenuta per qualche tempo in attesa di istruzioni (non dimentichiamo che si era alle prime settimane di guerra), la raccomandata venne inoltrata ad Amburgo. Da lì, dopo essere stata sottoposta a censura il 3 novembre 1914, venne diretta ad Hannover dove, finalmente, arrivò il giorno successivo 4 novembre 1914. (vedasi i percorsi nella piantina scaricabile a piè di pagina) LA CURIOSITA’ Mi sono chiesto più volte perché, dopo tutte le fatiche fatte per raggiungere la Germania, una volta arrivata a Danzica, la raccomandata vi fosse stata bloccata. La soluzione l’ho trovata nel libro di K.H.Riemer : Die Postüberwachung im deutschen Reich durch Postüberwachungstellen 1914-1918, che contiene una documentatissima analisi della censura tedesca durante la 1° Guerra Mondiale. L’ufficio di Danzica era abilitato esclusivamente alla censura della posta locale e della posta delle aziende locali indirizzata a paesi del Baltico. L’unico ufficio di censura autorizzato a trattare posta proveniente dall’estero via mare era ad Amburgo. Dopo aver atteso e infine ricevuto indicazioni più precise dalle autorità postali centrali e dopo aver cancellato a matita blu i timbri apposti , l’ufficio di Danzica inoltrò quindi la raccomandata ad Amburgo. Una conclusione soddisfacente dopo aver sconfitto due potenziali nemici: la censura russa e la rigida burocrazia tedesca! Descrizione a cura di Paolo Zavattoni Scarica il pdf della piantina geografica dell'epoca con i percorsi seguiti per via di terra e di mare, cliccando QUI

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.