Skip to main content
Approfondimenti

Una lettera al mese: poco meno di 6 anni per andare dalla Manciuria a Milano

ManciuriaFronteManciuriaRetro L'ANTEFATTO La Manciuria meridionale e, più in particolare il porto di Da-Lien (in cinese) che i Russi chiamavano Dalny, venne acquisita dal Giappone a seguito della fortunata guerra Russo-giapponese (1904-1905). Poiché correnti favorevoli ne facevano il porto più settentrionale del mar Cinese sempre sgombro dai ghiacci, la città, ribattezzata Dairen, si sviluppò notevolmente. Fra le industrie principali c’era la Mitsui Bussan Kaisha dedita ai trasporti navali, mittente della raccomandata qui sotto descritta. LA DESCRIZIONE Lunga busta raccomandata spedita da Dairen A affrancata con 3 francobolli da 10 Sen emissione 1937-1940 (uno purtroppo mancante) + 2 da 3 Sen della vecchia serie del 1913 ma con nuova filigrana (emiss. 1937-1939) annullati DAIREN I[mperial]. N[ippon]. P[ost]. O[ffice]. 29.5.1940 diretta a Milano. Una scritta a matita blu indica il percorso via Yokohama; è quindi probabile che la busta sia stata inoltrata verso gli Stati Uniti e da lì in Italia ma……nel frattempo, il 10 giugno 1940, l’Italia entra in guerra contro l’Inghilterra la quale, forte del suo dominio sui mari, fermava tutte le navi dirette a paesi nemici e ne controllava il carico e, se ce n’era, la posta. Il contenuto della busta venne giudicato di interesse bellico, pertanto sulla fascetta di censura fu aggiunta la scritta “Condemned”. La busta fu quindi trattenuta in Gran Bretagna fino a ben oltre la fine della guerra, quando, dopo aver cancellato la scritta ed aver aggiunto “RELEASED” venne inoltrata via Genova (?) (in realtà l’indicazione sul timbro risulta illeggibile) il 29.1.1946 arrivando finalmente a Milano il 30.1.1946. DUE CURIOSITA’ 1. Per evitare che in fase di apertura venissero danneggiati, un’etichetta rosa sulla destra della busta indica il limite di ingombro dei documenti all’interno 2. Il nome Dairen non è altro che la trascrizione fonetica giapponese del cinese Da-Lien. Non c’è quindi da stupirsi se il destinatario italiano “Alimentari S.A.” sia diventato in giapponese “Arimentari”! Descrizione a cura di Paolo Zavattoni

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.