



Una lettera al mese: ovvero una affrancatura “estensiva”

Alla fine dell’agosto del 1901 un fornitore milanese di cordami deve inviarne un importante lotto a Messina. All’epoca la via più economica era il trasporto con la ferrovia. Il Nostro arriva alla stazione ferroviaria di Milano verso le 8 della sera. Dopo avere consegnato la balla dei cordami, desidera confermare il fatto alla ditta messinese ricevente. Purtroppo l’ufficio postale è chiuso e l’unica possibilità è di rivolgersi all’edicola dei giornali della stazione. All’epoca la tassa delle lettere e dei biglietti postali era ancora era quella del tariffario del 1890. che prevedeva 20 centesimi per il primo porto, partente franco. L’edicolante ha disponibili solamente i valori bassi da 1 e 2 centesimi di solito utilizzati stampe e cartoline illustrate, di solito richiesti da viaggiatori di passaggio. Pertanto il Nostro deve applicare diversi esemplari di minima tariffa al verso del biglietto postale e quindi applicarli al verso. Questa missiva che accompagna la spedizione viene spedito fermo in posta di modo che sia disponibile al momento del ritiro della spedizione giunta a Messina. Evidentemente l’intero postale viene affidato alla vettura ambulante che annulla biglietto e francobolli con il relativo timbro del 31.08.01 –8S (sera). All’arrivo a Messina viene impresso il timbro 2-9-01 III, cioè arrivo serale. Il ricevente non strappa i lembi ma apre il biglietto attentamente. Descrizione a cura di Edoardo Ohlmeiss
Ultimi articoli


Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza
27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.
Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza
6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.
Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal
Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del
Pubblicato il numero 34 di Cursores
E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.
Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”
In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov
AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal
Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 
AISP a Postgeschichte Live 2024
Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian