Skip to main content
Eventi

Primo Congresso del Club della Filatelia d’Oro Italiana a Martinengo dal 21 al 23 settembre 2012

MartinengoComunicato Stampa CFOIl Club della Filatelia d’Oro Italiana comunica l’organizzazione del proprio primo Congresso nazionale nelle giornate di venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 settembre presso l’Istituto Sacra Famiglia di Martinengo (nell'immagine a lato). L’evento sarà organizzato dal nostro Club in collaborazione con il Circolo Filatelico Bergamasco e la Pro Loco Martinengo e con il patrocinio del Comune di Martinengo. Nell’ampia area espositiva all’interno della splendida e storica struttura, sarà allestita una mostra filatelica di collezioni sintetiche e divulgative, sviluppate in modo didattico in un solo Quadro, al fine di promuovere il collezionismo filatelico presso i giovani e gli adulti, conformemente agli obiettivi statutari del Club. La mostra vedrà la partecipazione non solo di soci e simpatizzanti del Club, ma anche di altri collezionisti di prestigiose Associazioni filateliche italiane e straniere che verranno invitati all’esposizione. Durante i tre giorni della Manifestazione, saranno organizzati diversi eventi: - La prima assemblea plenaria del Club per discutere sul presente e sul futuro della filatelia italiana e programmare le prossime iniziative per il rilancio del collezionismo alla luce della sua veloce evoluzione; - Un ciclo di micro conferenze storico-filateliche, con relativo dibattito che vedrà l’intervento di noti personaggi del mondo filatelico: giornalisti della carta stampata e del web, periti filatelici, commercianti e collezionisti; - Una tavola rotonda tra le diverse componenti del mondo filatelico, collezionisti, commercianti, periti, giornalisti filatelici per l’identificazione di iniziative comuni per la promozione della filatelia; - Una servizio gratuito di consulenze offerte al pubblico da parte di noti periti; - Una servizio gratuito di consulenze offerte da esperti nei vari settori a tutti i collezionisti che desiderino consigli su come impostare o sviluppare una collezione; - Un convegno commerciale collezionistico e filatelico; - Visite guidate alle collezioni esposte per scolaresche e gruppi di visitatori, neofiti , curiosi e collezionisti; - Consegna dei Premi del “Primo Concorso Biennale Informazione Filatelica Web” indetto dal CFO con riferimento al biennio 2011-1012; - Visite culturali guidate al Monastero dell’Incoronata, interno alla struttura di svolgimento dell’evento,impreziosito dall’importante ciclo di affreschi di Pietro Baschenis, nonché al complesso di S.Chiara e al centro storico di Martinengo. - Premiazione delle migliori collezioni esposte attraverso una nuova e simpatica e divertente formula; le collezioni saranno infatti giudicate dagli stessi espositori; - Premiazione delle migliori collezioni esposte secondo i voti del pubblico. Tra tutti i votanti saranno estratti a sorte tre nominativi cui saranno assegnati interessanti e pregevoli premi filatelici. Per maggiore comodità dei partecipanti, all’interno della struttura si potranno consumare i pasti nel self-service che funzionerà per l’intera durata della manifestazione. Con successivo Comunicato stampa verranno resi noti gli alberghi e i ristoranti convenzionati che offriranno tariffe scontate in occasione dell’evento. Ulteriori informazioni generali e sulle partecipazioni potranno comunque essere richieste da subito ai referenti del Comitato organizzatore: Pro Loco - IAT Martinengo Dalle 9,00 alle 12,00 lunedì/sabato Tel.e fax 0363 986031 mail: info@iatmartinengo.it – www.iatmartinengo.it ______________________________________________________________________ Circolo Filatelico Bergamasco Tel.338 3198305 mail: info@circolofilatelicobg.it www.circolofilatelicobg.it ______________________________________________________________________ Club della Filatelia d’Oro Italiana mail. info@clubfilateliaoro.it www.clubfilateliaoro.it ______________________________________________________________________

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.