



La lettera del mese: un disastro orrendo piombò ieridì........

PREMESSA Certe volte una lettera, malgrado abbia i francobolli attraversati da una piega, si può rivelare molto molto interessante. E’ il caso di questa che è una circolare a stampa del 7 luglio 1862 della Rappresentanza Comunale del Municipio di Borgo Valsugana, nel Trentino allora austriaco. TESTO “Un disastro orrendo piombò ieridì su questo paese. Il fuoco ne invase quella parte che siede sulla destra del Brenta, e in due ore la incenerì poco men che tutta. Centoquaranta case sono arse da cima a fondo, oltre milleseicento persone restano senza tetto. Ed è la parte più povera del paese! Incredibile la rapidità di quest’incendio infuriato dal vento….tutto travolto in quell’isterminio senza salvezza alcuna; masserizie, utensili, vestiti, biancherie, danaro, commestibili, bestiame…degli arsi vivi non parliamone… ...Le forze del paese sono schiantate, annichilite sotto l’enorme peso di tanta sventura. Come alloggiare tutta questa gente, e nutrirla e vestirla? Come avviarla ai lavori senza attrezzi rurali? Come ripristinar 140 case prima dell’inverno?Ci sorregge solo la fede nella Provvidenza divina …e nei sensi pietosi dei vicini e lontani patriotti e fratelli. Chi può …dia, raccolga, soccorra Le carità si ricevono dal Rev.mo Sig.r Arciprete Decano di Borgo Don Antonio Dal Dosso e dall’Avv.o D.r Carlo Dordi in Trento.” DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO La circolare, assieme a tante altre per deputazioni comunali italiane, fu affrancata con un 2 kreuzer “ovalino” d’Austria, poi bollato “Borgo 20 luglio”. Questa era però non era indirizzata in Italia, ma a Mendrisio, un paese della Svizzera italiana. L’affrancatura (obbligatoria per le stampe) era solo quella per l’Italia. Quella delle stampe e circolari per la Svizzera era invece di 4 kreuzer. La circolare così com’era, insufficientemente affrancata , non poté partire. Fu chiamato l’incaricato del comune, incassati (e segnati al retro) altri “2” kreuzer ed applicato un altro francobollo da 2 kreuzer “ovalino”, bollato questa volta “Borgo 22 luglio”. Al retro sette chiari bolli a dimostrare il percorso effettuato: Borgo 22 luglio (a conferma dell’effettiva partenza), Trient 22/7 (di arrivo a Trento), Trient 23/7 (di partenza da Trento), Feldkirch 26 Jul., (in Austria), St.Gallen Chur Bahnpost Z1 26 VII 62 (del treno postale svizzero) e Mendrisio 1862.lug. 27 S(era) di arrivo a destinazione. Al retro furono inoltre indicati i 2 kreuzer accreditati alla Svizzera. Presentazione a cura di Lorenzo Carra
Ultimi articoli


Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza
27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.
Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza
6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.
Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal
Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del
Pubblicato il numero 34 di Cursores
E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.
Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”
In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov
AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal
Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 
AISP a Postgeschichte Live 2024
Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian