Skip to main content
Eventi

Gli incontri a Tema AISP - UFL proseguono con: “La riattivazione del servizio postale aereo con i paesi extra europei dopo la seconda guerra mondiale"

GironiLa conferenza avrà luogo, Sabato 1° Dicembre alle ore 15.00 presso la Sede Sociale di Via Giacomo Leopardi, 3 a Milano, e sarà tenuta Costantino Gironi su un interessantissimo tema di "Storia Postale Aerea". Come di consueto la partecipazione è libera ed aperta a tutti i Soci AISP, UFL ma anche a tutti i collezionisti interessati. Inoltre per chi ha piacere prima della conferenza alle ore 13.00 è stato organizzato un pranzo conviviale presso Il Ristorante Al 29 in Corso Magenta 29, a soli 5 minuti a piedi dalla Sede. Chi volesse partecipare è pregato di prenotare dando la conferma a Corrado Bianchi cell.3356717544 mail: ualf2003@yahoo.it SUMMARY DELLA CONFERENZA Alla fine della seconda guerra mondiale, la Commissione Alleata di controllo delle clausole armistiziali accordava qualche concessione. Vi furono quindi sporadici servizi aeropostali transoceanici. Bisogna però arrivare al gennaio 1946 per un servizio organico sancito dal bollettino n° 1 del 1 gennaio 1946 che annunciava “La riattivazione dei servizi postali aerei con l’estero”. Il successivo bollettino N° 6 del 21 febbraio 1946 annunciava che dal 1 marzo 1946 erano ammesse alla spedizione per via aerea le lettere e le cartoline ordinarie e raccomandate a destinazione dei paesi extraeuropei, mediante l’applicazione della speciale sopratassa di trasporto aereo che variava per ogni singolo paese. I primi Paesi verso i quali confluirono le rotte furono gli Stati Uniti d’America e quelli dell’America Latina ove risiedevano molti italiani emigrati ed andavano costituendosi i primi rapporti commerciali del dopoguerra”. Nell'immagine in alto il relatore Costantino Gironi

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.