Skip to main content
Eventi

FilateliCa 2012 a Lavagna, dal 28 al 30 settembre 2012

FilateliCa2012 COMUNICATO STAMPA: Lavagna, 23 luglio 2012 Definito il programma della quinta edizione del Congresso Nazionale FilateliCa organizzato congiuntamente dal Circolo Filatelico Lavagnese e dal Forum Filatelia e Francobolli con il patrocinio del Comune di Lavagna. La manifestazione si svolgerà nelle giornate dal 28 al 30 settembre 2012 a Lavagna presso la Sala Rocca in Piazza Cordeviola. La manifestazione prevede una serie di relazioni dibattute dal pubblico, oltre che l’esposizione di alcune collezioni che saranno sottoposte a “processo” allo scopo di migliorarne la qualità e di incrementare la cultura filatelico-espositiva del pubblico presente. PROGRAMMA DEL CONGRESSO Venerdì 28 settembre 2012 Ore 9:30 : Attivazione Ufficio Postale presso “Sala Rocca” Lavagna, sede della manifestazione. Mattina : Accoglienza degli ospiti e sistemazione negli alberghi Ore 15.00 Inaugurazione  saluto del presidente del Circolo Filatelico Lavagnese : Luca Lavagnino  saluto del responsabile del Forum : Giovanni Piccione  saluto da parte di un rappresentante del Comune di Lavagna  consegna della VI edizione del Premio Filatelico Città di Lavagna Ore 16.00: Raffaele Ciccarelli “Le strade postali del Dipartimento degli Appennini” Ore 16.30: Fabio Vaccarezza “Pitcairn: l’isola degli ammutinati del Bounty 220 anni dopo” Ore 17.00: Giorgio Canepa “Uniform Penny Post: una "rivoluzione" postale - Annulli Postali della Gran Bretagna 1840 – 1876” Ore 18.00: Raffaele Ciccarelli “I bolli datari dell’ufficio postale di Chiavari in epoca prefilatelica” Ore 18.30: Luca Lavagnino “Samoa – uno sguardo alla storia postale dell’Ottocento” Sabato 29 settembre 2012 Ore 10.00: Renato Dicati “Storia dell’astronomia attraverso i francobolli” Ore 10.30: Gianni Carraro “La collezione sul Risorgimento di Gianni Carraro” Ore 11.15: Paolo Deambrosi e Giovanni Piccione – Tavola rotonda sull’informazione e l’editoria filatelica Ore 14.30: Luigi Pirani e Flavio Pistarino “CLN Valle Bormida – Un’emissione ancora tutta da scoprire” Ore 15.00: Sergio De Benedictis – collezione tematica sulla medicina da sottoporre a processo Ore 15.45: Alberto Fiorentini “Messico: Pancho Villa e le emissioni della rivoluzione” Ore 16.30: Gianni Carraro “Il 900 lire “Uomo nell’Arte”” – relazione e dibattito Ore 17.15: Costantino Caruso “Il 15 centesimi litografico I tipo - il plattaggio impossibile ed altre storie" Ore 18.15: Francesco Dodi e Alessandro Zeni “Catalogo generale degli annulli meccanici italiani 1901 – 1945” Ore 18.45: Claudio E. Manzati “I francobolli ordinari, oltre il loro uso postale” Domenica 30 settembre 2012 Ore 10.00 Rosalba Pigini “Le emissioni del grande lago amaro” Ore 10.30 Paolo Cardillo “Prove, saggi e ristampe della II emissione del Regno di Sardegna” Ore 11.00 Luigi Loretoni – collezione “un quadro” sulla storia postale di Narni da sottoporre a processo Ore 11.30 Luigi Guido “Il Marzocco e i difetti costanti” – relazione e presentazione del volume Ore 12.15: chiusura dei lavori. Saluto del presidente del CF Lavagnese Luca Lavagnino e del responsabile del Forum Giovanni Piccione. Gli atti del Congresso saranno resi disponibili sotto forma di CD / DVD. Il Comitato Organizzatore ha stipulato delle convenzioni con alberghi e ristoranti. Per prenotazioni fare riferimento all’indirizzo email circolofilatelicolavagnese@virgilio.it . Ulteriori informazioni generali e sulle partecipazioni possono essere richieste ai referenti del comitato organizzatore: Circolo Filatelico Lavagnese (Sig. Luca Lavagnino) Tel. 0171/338053 Cel. 347/4674132 Mail:circolofilatelicolavagnese@virgilio.it Forum Filatelia e Francobolli (Sig. Giovanni Piccione 377/5119243) Mail: info@filateliaefrancobolli.it – www.lafilatelia.it/forum Il Presidente del Circolo Filatelico Lavagnese Luca Lavagnino Il Responsabile del Forum Filatelia e Francobolli Giovanni Piccione

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.