



Una Lettera al mese: anzi no, una cartolina postale consunta e mangiata dai tarli.

Il RITROVAMENTO Non l’ho trovata in una polverosa soffitta o cercando tra vecchie carte in un mercatino, ma in un lotto assieme a numerose altre che un commerciante aveva raggruppato per riuscire alla fine a vendere. LA DESCRIZIONE È una Cartolina Postale Italiana (Carte Postale d’Italie) dell’edizione 03 (1903) con riprodotto il francobollo della “Floreale” da 10 centesimi con l’effigie di Vittorio Emanuele III ed al centro lo stemma sabaudo del Regno d’Italia. Porta in partenza il bollo con bandiera di Roma Ferrovia 5 – 4 – 04 8s (le otto della sera del 5 aprile 1904) e quello di arrivo tondo riquadrato di Palermo – Distribuzione del 7 aprile. Vi è anche un simpatico bollino a cuore col numero 37 del portalettere. IL DESTINATARIO ED IL MITTENTE È indirizzata All’Egr.io Sig.- Giov.i Gulì fu Salv- Via Vitt.o Em.le 367 Palermo Il testo, scritto correttamente al retro, è il seguente. “Roma , 5 aprile 1904 (e , con un timbrino, l’indirizzo del mittente) 40 VIA VITTORIA COLONNA IL TESTO Egr.o Sig.- Gulì Ebbi a suo tempo la gradita Sua del 2 marzo, con la quale mi lasciava sperare che alla fine dello scorso mese mi avrebbe fatto l’invio richiesto. Spero che possa mandarmi i Sicilia 1 e 2 gr, su lettere che Le richiesi ed i fbolli sardo-italiani pure su lettere, con annulli siciliani del 1862 – 63. Non sarebbe il caso di mandare poche lettere. Ne desidero molte, ciò che richiederebbe di far l’invio per pacco postale. Sinceri saluti dev mo Emilio Diena” CONSIDERAZIONI FINALI Che ne dite? Che ve ne pare? Inutile aggiungere considerazioni o commenti se non constatare ancora una volta l’intelligenza e la sagacia del grande Emilio Diena che, già allora i francobolli li cercava su “lettere” anche per meglio studiarne i vari bolli postali. Descrizione a cura di Lorenzo Carra
Ultimi articoli


Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza
27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.
Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza
6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.
Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal
Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del
Pubblicato il numero 34 di Cursores
E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.
Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”
In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov
AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal
Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 
AISP a Postgeschichte Live 2024
Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian