Skip to main content
Eventi

Novalis 2013: momenti indimenticabili… anche per tanti soci AISP

P1010076 (3)P1010078 (3)dal nostro inviato speciale Billy White Milan l’è un gran Milan, Roma grandiosa, ma Novalis 2013 sarà certamente indimenticabile per tutti quelli che hanno passato questo primo fine settimana estivo a Noale, una antica ed operosa città non lontano da Venezia. La manifestazione è stata presentata in un opuscolo di presentazione di 32 pagine molto elegante ed invitante. In copertina un acquarello di Toni Trevisan con un cavallaro dei Corrieri Veneti che consegna la posta al Signore di Noale e il logo dentellato del Circolo Filatelico Numismatico di Noale che può scrivere “dal 1950” e vantare personaggi, qualcuno purtroppo del passato, ma per fortuna tanti presenti e ben vitali!, dai nomi prestigiosi, come quello di Eraldo Pollice, che negli anni della guerra lavorò al Lanificio Eger di Noale, del compianto Gianni Deppieri , di Otello Bortolato e del grande Franco Rigo. Un libretto di una grafica semplice e spontanea improntata all’epoca medioevale perché nei giorni della manifestazione si è svolto a Noale il Palio delle Contrade ed anche perché il periodo postale importante di Noale è quello antico quando si distinse fra i paesi della plaga veneziana. Dopo i saluti, non di circostanza, del Sindaco di Noale, quelli di Pierluigi Marazzato, giovane ed intraprendente Presidente del piccolo, ma attivissimo Circolo locale, del Presidente della Federazione, dell’Associazione Italiana di Aerofilatelia e di quella di Maximafilia e dell’UFI (cartoline ed interi postali) che assieme alla neonata (per l’Italia) Classe Aperta hanno portato i loro appassionati a presentarsi e riunirsi a Noale. Continua anche il Progetto Filatelia e Scuola che ha coinvolto le scuole di Noale e visto il disegno vincente il concorso diventare una delle cartoline della manifestazione. Una mostra che si è aperta alla gente ed è andata fra la gente. A Noale si è anche battuta moneta, nella foto la la battitura della moneta e quattro gruppi di sbandieratori delle Contrade di Noale venerdì e sabato sono venuti a movimentare l’esposizione. Due le cene ufficiali, tenute all’aperto, a lume di candela, nella splendida piazza di Noale tra bei palazzi e torri medioevali con sfilate in costume. Molta l’affluenza ai pranzi ed alle cene (non chiedete perché e come, ma il prezzo era di 15 dico quindici! € a bocca e l’invito era alla massima informalità. L’hotel moderno ed accogliente, con parcheggio e giardino era a 200 metri dal Palazzetto dell’esposizione…insomma quelli di Noale, con l’importante coinvolgimento della Pro Loco, hanno fatto le cose in grande e per bene e meritano il plauso di tutti! Qui intendo accennare ad una meritevole iniziativa che ha voluto ricordare il compianto Gianni Deppieri, un noalese che si è distinto anche come intelligente ed appassionato collezionista e giurato internazionale di Storia Postale. Un gruppo, molto informale, autodenominatosi “gli amici di Gianni” ha voluto ricordarlo in occasione di Novalis 2013 e, d’intesa con la Famiglia, ha indicato una terna di collezionisti, fra l’altro tutti presenti a Noale, che si sono particolarmente distinti per seguire i metodi e lo spirito collezionistico di Gianni Deppieri. Fra le tre nomination: Giampaolo Guzzi, Flavio Pini e Flavio Riccitelli è stato scelto Giampaolo Guzzi, che ha ricevuto il Memorial Gianni Deppieri, una composizione metallica, un esemplare unico composto per l’occasione dagli operai della CMD, la ditta di carpenteria metallica fondata proprio da Gianni Deppieri. Presenti la signora Loretta e i tre figlio Marco, Matteo e Martina , è stato Matteo, fuggito momentaneamente dalla sfilata in costume medioevale, a consegnare il trofeo a Giampaolo Guzzi, che ha ringraziato commosso ricordando le varie esposizioni vissute assieme all’amico prematuramente scomparso. Questa, come tutte le altre cerimonie e manifestazioni, anche ufficiali, di Noale, è stata una festa, allegra e vivace, che ha fatto sentire tutti a casa, giurato e amici austriaci compresi. Un’ultima nota per evidenziare che tutti i nominati per il Memorial Deppieri sono soci AISP e che presto ci vorranno raccontare le loro piacevoli giornate trascorse a Noale.

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.