



4 Novembre

Oggi è il 4 novembre. 97 anni fa terminava la Grande Guerra, che l'Esercito italiano, "inferiore per numero e per mezzi", aveva "condotta ininterrotta ed asprissima per 41 mesi", mentre il secolare nemico austriaco "risaliva in rotta e senza speranza le valli che aveva disceso con orgogliosa sicurezza". Terminava la vicenda storica del Risorgimento e si compiva l'Unità nazionale con il ricongiungimento alla Patria della Venezia Tridentina, della Venezia Giulia e della Dalmazia. Oggi, nella temperie storica dell'unità europea, pur nello spirito dei tempi nuovi, è doveroso ricordare quegli eventi tragicissimi e nobilissimi, dove l'intero popolo italiano con anche i volontari irredenti - e ricordo mio nonno Bruno, nato a Buie d'Istria, volontario nell'esercito italiano, e mia nonna Maria, nata a Rovigno d'Istria, internata in un campo di concentramento austriaco ove attendeva la liberazione della propria terra - diede miglior prova di sé; ricordare commossi i 700.000 caduti italiani su tutti i fronti e nelle acque del Mediterraneo e d'altri mari; e ricordare ancora commossi quelle terre italiane che, rivendicate in perpetuità alla Patria nel 1918, furono avulse dal loro naturale nesso geografico, etnico, storico e culturale nel 1947. Un ricordo commosso anche a mio padre Gracco, nato a Rovigno d'Istria: è questo il quinto 4 novembre che commemoro senza di Lui, che sin da bambino mi aveva insegnato ad esporre in questo giorno il Tricolore. Viva le Forze Armate italiane! Viva l'Italia! Viva l'Europa! Bruno Crevato-Selvaggi
Ultimi articoli


Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza
27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.
Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza
6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.
Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal
Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del
Pubblicato il numero 34 di Cursores
E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.
Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”
In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov
AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal
Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 
AISP a Postgeschichte Live 2024
Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian