Skip to main content
News

A Trieste, al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa:Immagini e storia degli uffici postali dal Regno d’Italia ai tempi odierni

Ufficio_postale_inizi_'900028Si inaugura giovedì 28 aprile (ore 11.00) al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di piazza Vittorio Veneto 1 in Trieste la mostra “Comunicare l’Identità”, itinerario per immagini sulla storia e l’evoluzione degli uffici postali lungo la penisola italiana dagli albori del Regno d’Italia ai giorni nostri. L’inedita rassegna, realizzata dall’Ufficio Comunicazione Nord Est di Poste Italiane, viene proposta in collaborazione con la Direzione Area Cultura dei Civici Musei di Storia e Arte di Trieste. “Comunicare Identità”, attraverso le sue immagini, informa il visitatore sul ruolo e l’evoluzione che gli uffici postali hanno rappresentato e continuano a rappresentare nella cultura dei servizi del Paese. Assieme ai colleghi portalettere, il personale degli uffici postali ha da sempre garantito alle comunità un importante punto di riferimento. Oltre a accettare lettere o a riscuotere danaro, gli impiegati e le impiegate degli uffici postali italiani sono riusciti – e continuano a farlo – a relazionarsi con la comunità con modalità cortesi e umane. E non si va molto lontano dalla realtà se si afferma che ancora oggi, in tanti borghi della penisola e anche in questa regione, l’ufficio postale, assieme al municipio e alla parrocchia, continui a presidiare un territorio ormai da molti enti disertato. Sono ben 358 gli uffici postali aperti nel Friuli Venezia Giulia, dislocati in tutti i comuni del territorio regionale. Le foto esposte nel Museo Postale partono dall’Unità d’Italia, con la sua immediata revisione dell’intero settore postale e telegrafico, dinamiche di quel settore delle Comunicazioni che appaiono fondamentali per lo sviluppo del nuovo Stato. E’ del 1862 la prima legge che centralizza l’amministrazione postale. Nel giro di alcuni anni gli uffici postali diventeranno il cuore delle borgate e una struttura di riferimento sui territori per l’amministrazione dello Stato. Un ruolo al quale il buon ufficio postale non ha mai abdicato e che proprio negli ultimi tempi è stato ulteriormente valorizzato dal Governo Italiano. Le foto delle vecchie sportellerie in legno, i banconi con i vetri antiproiettile, i nuovi uffici postali realizzati nel terzo millennio con l’elegante e funzionale lay out aziendale testimoniano una cultura postale in continua trasformazione e evoluzione. I contenuti della rassegna sono immagini di civiltà e culturale materiale e morale di un Paese che ha saputo crescere e progredire. Guardarle può aiutare a cogliere dei tratti peculiari dell’identità nazionale. Ambienti laboriosi e cordiali di un’Italia che continua a provar piacere a comunicare. Per l’occasione sarà possibile richiedere lo speciale annullo filatelico predisposto per la rassegna La mostra sarà visitabile a tutto giugno 2011 dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00. Per informazioni sulla rassegna, sul Museo e per le visite guidate, il telefono è lo 040/6764293, l’email simonchi@posteitaliane.it

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.