Skip to main content
News

2° SALONE DEL COLLEZIONISMO: A VENEZIA LA KERMESSE EUROPEA DI RIFERIMENTO PER OPERATORI ED APPASSIONATI

Venezia2011FronteAlla Stazione Crociere di Venezia dal 29 aprile al 1 maggio 2011. COMUNICATO STAMPA Una passione quella dei francobolli che coinvolge nel nostro Paese oltre un milione e mezzo di amatori e più di 30.000 collezionisti affiliati ad Associazioni culturali aderenti alla Federazione. Tra le regioni con il maggior numero di appassionati, al Nord, Lombardia, Veneto e Piemonte, mentre al Centro - Sud Lazio e Sicilia. Sale la febbre di operatori ed appassionati per la seconda edizione del “Salone del Collezionismo”, evento di riferimento nel comparto che si terrà nella Stazione Crociere di Venezia, Terminal 103, dal 29 aprile al 1 maggio 2011. Una manifestazione organizzata da Adriano Cattani in collaborazione con VTP Events, società che gestisce gli spazi espositivi, la Federazione fra le Società Filateliche Italiane di Rimini, Poste Italiane e l’Associazione per lo Studio della Storia Postale di Padova. Una passione quella dei francobolli che coinvolge nel nostro Paese oltre un milione e mezzo di amatori e più di 30.000 collezionisti affiliati alla Federazione. Tra le regioni con il maggior numero di appassionati, al Nord, Lombardia, Veneto e Piemonte, mentre al Centro – Sud, Lazio e Sicilia.Grande l’attesa del pubblico per l’Esposizione Filatelica Nazionale, organizzata dalla Federazione fra le Società Filateliche italiane con le collezioni più rare ed interessanti. 75 le collezioni in concorso di cui 4 nella sezione "Campioni", 48 nella sezione di competizione nazionale, e 23 nella sezione di qualificazione.Venezia2011Retro Per quanto riguarda le classi, 30 sono le partecipazioni in storia postale, 15 in maximafilia, 13 in interofilia, 9 in filatelia tradizionale ed 8 in astrofilatelia. Una sezione ad invito fuori concorso presenterà alcune collezioni dei membri della prestigiosa Académie Européenne de Philatélie. Annunciate le collezioni “Le vie postali d’Europa”, “I vapori del Mediterraneo (1859 – 1870), “La provincia di Treviso ed i bolli e annullamenti dal 1850 al 1866” e “I Matraire dentellati”. Affianca la sezione culturale un’area mercato divisa in tre settori. Nel primo, spazio alla filatelia e numismatica, in cui si potranno acquistare, scambiare o vendere singoli pezzi o intere raccolte. Nell’area destinata al fumetto e collezionismo cartaceo, in mostra albi d’eccezione, edizioni storiche ed introvabili ( comics americani, fumetti italiani, strisce) affiancati da rare documentazioni, fotografie e cartoline d’epoca. Completa l’offerta un settore del tutto nuovo dedicato al gioco ed al giocattolo da collezione, che proporrà anche iniziative interessanti quali il torneo di giochi con carte da collezione. In programma anche convegni ed incontri rivolti ad operatori, associazioni e pubblico interessato, approfondendo temi legati al collezionismo. L’ingresso al Salone del Collezionismo è gratuito. Orari mostra: 29 e 30 aprile (10.00 – 18.00) e 1 maggio (10.00 – 14.00) Info:Sabino Cirulli – Ufficio Stampa VTP Events Tel. 3492165175 Info mostra: http://www.bollionline.net/salonevenezia2/ Adriano Cattani, casella postale 325, 35100 Padova - tel.: 348-9046036 e-mail: adrianocattani@libero.it

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.