![](/sites/default/files/styles/anteprima/public/2024-12/IMG_2085_0.jpg?h=567b8e25&itok=eoG1CXVA)
![Home](/sites/default/files/logo_aisp_0.jpg)
![Home](/themes/bitvark_theme/images/slogan.jpg)
![](/sites/default/files/styles/intestazione/public/2020-05/Veglio_23052020_1.jpg?h=a09e0e05&itok=fKLYK6HI)
Dal gruppo Facebook: dalla Francia alla Nuova Caledonia nel 1860 - contributo di Laurent Veglio
Una destinazione ben poco comune: un arcipelago nel Pacifico allora popolato da poche centinaia di persone.
![](/sites/default/files/styles/laterale/public/2020-05/Veglio_23052020_1.jpg?h=5f67b509&itok=g-buDeOr)
Presento una lettera imbarcata a Marsiglia il giorno 20 gennaio 1860, a bordo del piroscafo inglese "Vectis" della P&O. Dopo trasbordo terrestre attraverso l’istmo di Suez, venne imbarcata sull’Emeu fino a Sidney dove arrivò il 14 marzo.
In Australia si dovette attendere la partenza di un bastimento di commercio o di una nave da guerra francese per Port-de-France (l'odierna Nouméa). Il percorso veniva effettuato in un tempo tra una e due settimane.
La lettera è affrancata per un doppio porto (80 centimes x 2), cioè per un peso fino a 15 grammi.
Rammento che i Francesi iniziarono la conquista dell'arcipelago della Nuova Caledonia dal 1853-54. Oltre alle centinaia di marinai e soldati per la conquista e le decine di migliaia di aborigeni, la popolazione europea era allora ancora molto limitata: un censimento ufficiale stabilisce, al 30 marzo 1860, una popolazione civile europea pari a 332 uomini (di cui fa parte il destinatario della lettera) e 100 donne!
È evidente che si tratta di una destinazione ben poco comune.
![](/sites/default/files/inline-images/Veglio_23052020_1.jpg)
![](/sites/default/files/inline-images/Veglio_23052020_2.jpg)
Ultimi articoli
![](/sites/default/files/styles/anteprima/public/2024-12/IMG_2085_0.jpg?h=567b8e25&itok=eoG1CXVA)
![](/sites/default/files/styles/anteprima/public/2024-12/Copertina_Cursores_34.jpg?h=615d1cc6&itok=AlKn-hL1)
Pubblicato il numero 34 di Cursores
E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.![](/sites/default/files/styles/anteprima/public/2024-10/logo_aisp_0.jpg?h=4d895f63&itok=w-_SFrlZ)
Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”
In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov![](/sites/default/files/styles/anteprima/public/2024-11/IMG-20241116-WA0011.jpg?h=77b9bfb4&itok=_5NoHeuE)
AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal
Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. ![](/sites/default/files/styles/anteprima/public/2024-10/Postegeschichte_Live_2024_premiazione.jpg?h=ed2aa2db&itok=fZ_rPSzR)
AISP a Postgeschichte Live 2024
Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian![](/sites/default/files/styles/anteprima/public/2024-10/logo_aisp.jpg?h=4d895f63&itok=dIrEx5HK)
Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027
Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.![](/sites/default/files/styles/anteprima/public/2024-06/Copertina_Cursores_33.jpg?h=ad2fc762&itok=VefNyqov)
Pubblicato il numero 33 di Cursores
Il numero 33 di Cursores è in fase di distribuzione ai soci in questi giorni.Il contenuto è variegato come sempre e di sicuro interesse per i soci e i lettori.![](/sites/default/files/styles/anteprima/public/2023-12/Gruppo%202%20-%20rid.jpg?h=68bf31c3&itok=lbhqtbbV)