Skip to main content
Approfondimenti

Dal gruppo Facebook: dal Regno Lombardo-Veneto alla Svizzera via Regno di Sardegna - contributo di Angelo Teruzzi.

L'intemediazione sarda nello scambio delle lettere tra Regno Lombardo-Veneto e Svizzera.

Le lettere che dal Lombardo-Veneto erano indirizzate in Svizzera, di solito venivano inoltrate direttamente per la via di Camerlata-Chiasso e pagavano secondo la convenzione in vigore dall'ottobre 1852 il porto interno austriaco di prima, seconda o terza distanza dal confine (15,30 o 45 cent) più l'aggiunta per il percorso svizzero di destinazione di 15 o 30 cent a seconda se per la prima o seconda distanza elvetica. Per raggiungere invece i due Cantoni più ad ovest della Svizzera, cioè il Canton Vaud (Losanna) e quello di Ginevra, era più comodo e veloce far passare le lettere via di Sesto Calende, Arona, Domodossola, Passo del Sempione, Briga e poi risalire il Vallese (Wallis) fino a destinazione. Per fare ciò, però, era necessario transitare dal Regno Sardo e i sardi pretendevano 10 cent austriaci di supplemento di transito (o 3 soldi dal novembre 1858). Pubblico qui due lettere che mostrano affrancature con questo supplemento di tariffa; di solito queste lettere recano la scritta grafica "par le Simplon" o "via Sempione" e sempre il timbro in stampatello rosso "VIA DEGLI STATI SARDI". Nella prima da Milano per Vevey del 20.3.1858 affrancata per 45 cent (15 per il tratto austriaco più 30 per la seconda distanza svizzera) l'instradamento è stato richiesto ma non pagato in partenza, per cui è stato apposto il timbro "francobollo insufficiente" e la tassa di transito sarda è stata pagata dal destinatario (2 kreuzer o 10 cent/rappen).

Milano - Vevey 20.03.1858

Nella seconda, sempre da Milano per Losanna del 16.2.1859, la tariffa è stata completamente pagata in partenza con 15 soldi (5 per l'Austria più 10 per la Svizzera) più 3 soldi di transito sardo. Considero questo tipo di lettere molto raro.

Milano - Losanna 16.02.1859

 

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.