Skip to main content
Approfondimenti

Una lettera al mese: tra Francia,Toscana e Piemonte, alla ricerca del professore

Mossotti-1NOTIZIE STORICHE Questa lettera fu spedita da Parigi al famoso fisico Ottaviano Fabrizio Mossotti (sull’intestazione c’è “Mosotti”), professore all’Università di Pisa. Egli fu un importante matematico e fisico; salì alla ribalta delle cronache nel 1848 quando fu a Curtatone e Montanara come comandante del battaglione universitario pisano. IL TORMENTATO PERCORSO Dedicandoci al viaggio della lettera, essa partì dalla capitale francese il 31 agosto 1856, diretta al Granducato di Toscana “per la via della Sardegna” e giunse in quattro giorni a Pisa (bollo di arrivo in rosso PISA 4 sett. 56). Essendo il professore assente, fu segnata la nuova destinazione: NOVARA, città dove il Mossotti era nato e dove spesso ritornava. Indi venne manoscritto in alto a sx il “Diritto toscano centesimi 63”, pari al 70% della quota di 9 decime (90 centesimi) a carico del destinatario. La lettera tornò indietro per la VIA DI SARZANA, sino a Genova e poi, con l’AMBULANTE GENOVA-TORINO (bollo del 7 sett. 56), fu trasportata a Novara via Alessandria (bollatura di arrivo NOVARA 7 sett. 56 – ore 12 Mattino). Ma il professore non si trovava nemmeno in quella città. L’ufficiale postale cancellò pertanto l’indicazione Novara, applicò al verso il bollo RETRODATO (considerato “il proseguimento dei bolli Déboursé introdotti dai francesi durante il periodo dipartimentale” - P.Vollmeier) e segnò la nuova destinazione: TORINO. Con il bollo NOVARA 7 sett. 56 – ore 9 S(era), la lettera riprese il viaggio per il capoluogo piemontese, ove giunse il giorno 8 alle 10 antemeridiane, come dimostra il bollo rettangolare impresso in arrivo. Qui fu segnato il nuovo indirizzo: Casa Molinel – alla Dora “grossa”. In otto giorni questa lettera, alla ricerca del suo destinatario, aveva percorso circa 1600 chilometri, attraversato tre stati ed era passata per cinque uffici postali. Quanto impiegherebbe oggi, 156 anni dopo, per il medesimo tragitto? Descrizione a cura di Luca Landenna

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.