



Pubblicato il libro “1860 Lettere dalla guerra d’Italia - sulle tracce dei garibaldini” di Rocco Cassandri, Giuseppe Di Bella e Antonio Ferrario

Questo lavoro arricchisce il vasto panorama degli studi storico postali di un nuovo importante tassello e suggerisce un modo diverso di studiare i documenti postali. Il libro collega tre modi diversi di studiare la posta e i suoi sistemi, sintetizzati in un’opera che apre uno scenario nuovo per gli studi storico postali, in quanto gli Autori utilizzano i materiali postali quale fonte storica in senso proprio, correlando gli avvenimenti storici alla storia postale, e viceversa, anche grazie al fortunato ritrovamento di due epistolari dell’epoca che vengono sistematicamente analizzati. Lo scenario è l’impresa dei Mille per la conquista del Regno delle Due Sicilie: in questo contesto viene esaminato il sistema delle comunicazioni postali che vi giocarono un ruolo strategico. Questo avvenimento centrale del Risorgimento italiano viene raccontato da una diversa e inedita angolazione, evidenziando anche uno spaccato della vita quotidiana di alcuni partecipanti all’impresa garibaldina, addentrandosi per la prima volta nei contenuti delle missive che spesso ci narrano gli avvenimenti in modo diverso. Nella presentazione gli autori scrivono: "...Auspichiamo che questo modo di studiare la corrispondenza possa aprire una nuova stagione del collezionismo, stimolando molti appassionati a ricercare nuove testimonianze di questo genere all’interno di documenti oggi collezionati soltanto per l’aspetto storico postale, i cui testi, sicuramente ricchi di interesse storico e sociale, riservano non poche sorprese, non ultima la loro emozionante semplicità e umanità, incentivando lo sviluppo di quella branca filatelica." Il libro sviluppa parallelamente un rigoroso studio storico postale delle tariffe e delle modalità di inoltro della posta da e per il Regno delle Sicilie, evidenziando i veloci cambiamenti nella comunicazione postale, determinati dall’avanzata garibaldina e dagli altri avvenimenti legati alla formazione del Regno d’Italia. Ricordiamo che il volume verrà regalato a tutti i Soci ordinari del Club della Filatelia d'Oro in regola con la quota di iscrizione per l’anno 2015 e sarà consegnato in omaggio a tutti coloro che, avendone le prerogative, faranno domanda di iscrizione al Club come Soci
Ultimi articoli


Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza
27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.
Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza
6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.
Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal
Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del
Pubblicato il numero 34 di Cursores
E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.
Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”
In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov
AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal
Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 
AISP a Postgeschichte Live 2024
Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian