Skip to main content
News

In ricordo di Umbertomaria Bottino Bum (1925-2006)

Sabato a Cornello dei Tasso viene inaugurata la mostra che attinge alla sua prestigiosa collezione screen-capt Umbertomaria Bottino è stato per molti anni un socio della nostra Associazione particolarmente attivo. Milanese, dottore in scienze politiche, bersagliere, manager e consulente aziendale, pubblicista, perito editoriale, editore di giornali e periodici, filatelico, pensionato... così si auto-definiva. Ha saputo coniugare alcuni temi delle proprie scelte professionali con quelli del collezionismo e della filatelia. Nel 1954 BUM lavora al Gazzettino di Venezia; passeggiando «... per le Mercerie si trova di fronte ad una vetrina di francobolli e nota, tra il materiale esposto, una serie dell’Ecuador relativa alla propaganda contro l’analfabetismo. In essa è compreso un francobollo che rappresenta degli Indios intenti a leggere un giornale... passato attraverso la solita esperienza collezionistica giovanile, comincia a balzare evidente il nesso fra il proprio mestiere e la filatelia... “Giornali e francobolli sono due banalità: entrambi si diffondono in milioni di copie ed entrambi hanno vita brevissima; sono un’abitudine ed una necessità e come tali per le persone non costituiscono un problema. I collegamenti esistenti tra queste due banalità sono invece il problema della mia collezione”». Socio sin dagli anni ‘70 di numerose associazioni filateliche e storico-postali italiane (tra cui l'AISP) ed estere, ha partecipato a molte manifestazioni di interesse sia nazionale che internazionale, anche in qualità di espositore o di relatore, ricevendo numerosi riconoscimenti. www.bottinobum.com ll Comune di Camerata Cornello e il Museo dei Tasso e della Storia Postale, attingendo dalla sua prestigiosa collezione, organizzano a Cornello dei Tasso, dal 21 aprile al 21 agosto 2012, la Mostra dal titolo: La stampa e le poste in Italia nel 1800. Scarica: Depliant "La stampa e le poste in Italia nel 1800"

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.