Skip to main content
Eventi

I° CONVEGNO INTERNAZIONE I TASSO LETTERATI “TRA SORRENTO E BERGAMO” – 25 maggio 2012

FOTO (2)COMUNICATO STAMPA N. 1/2012 DEL 28.05.2012 Un valido supporto alle ambizioni di Bergamo di diventare la capitale europea della Cultura: questa la valutazione conclusiva della prima fase del Convegno sui Tasso e l’Europa, svoltasi giovedì 25 maggio a Camerata Cornello e dedicata ai Tasso letterati. Il prestigio assoluto di Torquato Tasso, l’autore italiano più tradotto all’estero, e il ruolo dei Tasso mastri di posta, protagonisti per secoli della storia d’Europa, appartenenti tutti allo stesso casato originario del Cornello, sono elementi che potrebbero richiamare l’attenzione internazionale sulla nostra città e che come tali vanno sostenuti e valorizzati. Bergamo città dei Tasso: Bergamo, candidata a Capitale della Cultura, ha tutte le carte in regola ed è imbattibile, se saprà puntare sugli uomini che l’hanno resa celebre nel mondo. Ne è convinto mons. Daniele Rota, che ha presentato la relazione sul rapporto tra i Tasso e Bergamo e ha illustrato la sua monografia dedicata ai principali biografi di Torquato Tasso: Gian Battista Manso, Pier Antonio Serassi e Angelo Solerti, ponendo l’accento sulle opportunità culturali offerte dalla straordinaria storia dei Tasso, che non è stata ancora studiata a fondo. Prima di lui, Antonino Cuomo, presidente dell’Associazione Studi Storici Sorrentini, ha illustrato i rapporti tra Torquato Tasso e Sorrento, sua città natale. Il Sindaco di Camerata Cornello Lazzarini p.i. Gianfranco, nel suo saluto istituzionale, ha rivolto un invito ai giovani studenti e ai laureati a collaborare con il Museo dei Tasso e della Storia Postale nel promuovere studi e ricerche sui Tasso letterati e postali, offrendo loro il necessario supporto economico. Il suggerimento è stato subito accolto da Eleonora Chiari di Palazzolo, studentessa dell’Università di Bergamo, che ha testimoniato il proprio impegno per un’interessante ricerca su Bernardo Tasso, coordinata dalla Responsabile del Centro Studi Universitario Proff.ssa Anna Maria Testaverde. Il Prof. Franco Brevini, delegato dal Rettore di Bergamo a rappresentare l’Università, ha spronato i giovani a impegnarsi anche con tesi di laurea in studi approfonditi sulla gloriosa storia locale. Importanti e circostanziati sono stati anche i saluti portati dal Presidente della Comunità Montana Valle Brembana, Dott. Alberto Mazzoleni, e dal Prof. Moretti, rappresentante della Direzione dell’Ex Provveditorato agli Studi di Bergamo. Graditi ospiti del Convegno gli studenti della classe quarta del Liceo Scientifico di Zogno che hanno partecipato con attenzione e interesse, intervenendo nel dibattito conclusivo. Il Convegno prosegue da venerdì 1 a domenica 3 giugno 2012 con una ventina di conferenze dedicate ai Tasso postali, proposte da alcuni tra i principali studiosi del settore, una metà dei quali provenienti da Archivi e Università straniere. IL SINDACO Lazzarini p.i. Gianfranco Nell'immagine in alto da sx a dx, il Sindaco di Camerata Cornello Gianfranco Lazzarini, l'avv. Antonino Cuomo, Presidente dell'Associazione Studi storici sorrentini, il prof. Tarcisio Bottani, Monsignor Daniele Rota, Alberto Mazzoleni, Presidente della Comunità Montana Valle Brembana.

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.