Skip to main content
News

I giornali quale testimonianza di storia locale: Da Gallarate a Prato. E… ritorno

Collezionista Un altro caso valorizzato grazie al patrimonio dell’Issp. “Il collezionista” è il nome del periodico ritrovato, nacque nella città del Varesotto novant’anni fa. Durò per appena due numeri, però… Prato (23 dicembre 2013) - Chi l’avrebbe mai detto che Gallarate avesse persino una rivista di filatelia? A valorizzarla è stato il giornalista Beniamino Bordoni, che abita nella cittadina del Varesotto e si interessa di storia locale. Complice la disponibilità dell’Istituto di studi storici postali di Prato, nel quale la rara documentazione è stata trovata, e l’anniversario. Perché l’esperienza venne registrata nel 1923, e sono scoccati i novant’anni, un giro di boa… tondo. S’intitola “Il collezionista” e veniva presentata come “rivista filatelica mensile”; se ne conoscono appena due numeri, datati 15 luglio e 15 agosto. “Per quanto abbia fatto delle ricerche -spiega Bordoni- non mi risulta che l’iniziativa sia proseguita. È comunque un documento interessante, tanto è vero che adesso è stato inserito in un «cartoncino» della collana «Galerate», diretta da Elio Bertozzi. Testimonia la vitalità del territorio e come la filatelia avesse contagiato anche questa zona. Si aggiunge ad un altro reperto, risalente addirittura al 1918: è lo statuto dell’Unione collezionisti del Gallaratese, che si rivolgeva ai «collezionisti di francobolli postali, bolli in genere, cartoline illustrate, monete e medaglie commemorative, curiosità»”. Quanto al periodico, venne stampato dalla tipografia Moderna, costava 50 centesimi di lira e vedeva quale gerente responsabile Giovanni Giumani. Era edito dallo Studio filatelico internazionale di Icilio Bianchi, pure egli del settore della carta stampata: tra lo stesso 1923 ed il 1925 diresse il giornale “Unione”. Il primo numero, di 8 pagine, è probabilmente originato da un semplice listino prezzi; racchiude approfondimenti sulla storia delle cartevalori, curiosità e cita grandi personaggi appassionati, quali re Giorgio V. Al tempo stesso, offre momenti di svago a tema. Non manca la parte commerciale, frutto degli interessi sostenuti dall’editore. Il secondo di pagine ne conta 16 e riprende la stessa linea. Si fa notare, ad esempio, l’intervento dedicato all’importanza didattica della filatelia. “E poi? E poi per la pubblicazione -prosegue il giornalista- è calato il sipario. È probabile che abbia deciso di chiudere. Questo nonostante si legga che avesse già raggiunto i duecento abbonati: forse un numero per allora non ritenuto sufficiente?”. Istituto di studi storici postali onlus - Prato segreteria

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.