



Francesco Lombardo presenterà la sua collezione <p>"Sicilia, 1 Gennaio 1859 - Luglio 1860" <p>alla Royal Philatelic Society

Il prossimo 7 maggio il nostro socio Francesco Lombardo presenterà alla "Royal Philatelic Society" in 52 quadri di 9 fogli la sua collezione di francobolli e documenti di Sicilia che è probabilmente la collezione più importante che sia mai stata assemblata in questo settore della filatelia. La presentazione è articolata in 2 sezioni: una sezione di filatelia tradizionale ove vengono presentate le maggiori rarità di questa area ed una sezione di storia postale ove vengono presentate tra l'altro: - l'unico giornale spedito il 1° gennaio 1859, giorno di emissione dei francobolli, - l'unica raccomandata (assicurata con antica terminologia) spedita il 1° gennaio 1859, - tutte le destinazioni conosciute relativamente alle lettere spedite all'estero affrancate con i francobollo di Sicilia - le uniche 2 lettere note affrancate con 2 francobolli da 50 grana. Ai partecipanti verrà distribuito un "handout" a colori in lingua inglese di 56 pagine ove viene illustrata la struttura della presentazione e che mostra i pezzi più importanti. Si allegala la prima pagina di questo "handout". Chi è interessato può contattare Francesco Lombardo o Mario Mentaschi." Cari saluti,
Ultimi articoli


Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza
27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.
Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza
6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.
Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal
Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del
Pubblicato il numero 34 di Cursores
E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.
Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”
In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov
AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal
Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 
AISP a Postgeschichte Live 2024
Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian