Skip to main content
News

Si è aperta oggi a Montecitorio, la mostra filatelica dedicata all’unità d’Italia.

IMG_1539Quel magnifico biennio 1859-1861 è il titolo di questa 4^ mostra filatelica, che è stata tenuta a battesimo dal Presidente della Camera dei Deputati On. Gianfranco Fini, oggi alle ore 12.00 presso la sala della lupa. Presenti il Presidente delle Poste Italiane Ialongo, l’On. Giuliano Amato Presidente del comitato per le Celebrazioni dell’Unità d’Italia e l’On. Carlo Giovanardi che ha scherzosamente ricordato come un triennio (1859, 1860 e 1861) diventa per gli studiosi di storia postale un “biennio”. Una delle più belle mostre mai organizzate, ha evidenziato l’Ing. Piero Macrelli, Presidente della Federazione tra le Società Filateliche Italiane, ricordando che non è mai stata realizzata in nessuna altra nazione una mostra filatelica in Parlamento e che noi italiani dobbiamo essere molto orgogliosi per averne realizzate addirittura quattro. Infine il curatore della mostra il Prof Bruno Crevato Selvaggi ha accompagnato autorità e presenti attraverso i quadri espositivi ricchi di cimeli storici ed unici come le uniche due lettere note affrancate con il 3 lire di Toscana, già possedute da Rothschild e dal re d’Egitto Farouk presentate insieme per la prima volta. L’unica nota dolente, la mancanza di un catalogo che verrà forse stampato in seguito, ci auguriamo vivamente che questo possa avvenire quanto prima. La mostra e visitabile da domani mercoledì 30 dalle 10.00 alle 19.00 sabato 2 aprile dalle 10.00 alle 14.00 e da domenica 3 a martedì 5 aprile dalle 10.00 alle 19.00

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.