Skip to main content
News

L’ARTE del FRANCOBOLLO: nasce una nuova rivista filatelica.

A-dF_copertinaMilano, Comunicato stampa N. 3/2011 UNIFICATO. l’Unificato si è posto negli ultimi tempi una strategia di nuovo tipo, rivolta ad affiancare alle sue finalità istituzionali di informazione sul mercato filatelico una più attuale visione del francobollo e del collezionismo postale: strategia esplicitata e riassunta nel più recente slogan dei nostri cataloghi, mercato e cultura sottobraccio. Ed è su questa direttrice che si colloca la pubblicazione della nuova serie di Storie di posta, l’elegante rivista con cui l’Accademia Italiana di Filatelia e Storia postale diffonde “studi, notizie e approfondimenti” sui più diversi e suggestivi aspetti del mondo della comunicazione postale e del relativo collezionismo. Proprio il successo di una rivista di studio come Storie di posta ci ha convinti della necessità di intraprendere anche la strada di una rivista d’informazione fondata sugli stessi concetti di radicale innovazione, con le seguenti principali linee-guida: 1. I francobolli sono ormai considerati a pieno titolo oggetti di elevato interesse storico, sociale e artistico, tanto da essere presenti in opere di storia, di storia dell’arte e persino di filosofia e di semiotica. Quindi è giusto evidenziarne questi importanti aspetti, trattando tutti i francobolli allo stesso modo, vecchi e nuovi, rari e comuni, in modo chiaro, diretto, comprensibile a tutti. Di qui articoli sintetici ma puntuali e documentati, e sempre ampiamente illustrati, opera di esperti in varie discipline, ma lontani da un eccesso di specializzazione collezionistica che li renderebbe incomprensibili a molti. 2. Le nuove emissioni, ormai poco vincolate da ragioni e tecniche operative, fanno sempre più del francobollo un mezzo espressivo e comunicazionale unico nel suo genere: e il francobollo italiano ha tutto da guadagnare dal confronto diretto con una panoramica internazionale ricca di suggestioni e creatività, spesso molto variegate e intriganti. Di qui una “cronaca delle novità” del tutto innovativa per l’Italia: con la riproduzione e la descrizione di tutti i francobolli emessi nel mondo (una vera e propria catalogazione), resa possibile solo da una stretta collaborazione con la Michel, leader internazionale in questo settore. Una cronaca in cui le novità dell’area italiana sono arricchite da una stringata ma dettagliata informazione e illustrazione su autori, fogli, stampa, dentellature, bolli e buste primo giorno. In complesso un modo nuovo per fornire a tutti, anche al più pignolo dei tematici, una immediata e puntuale conoscenza di tutto quanto può essere di loro interesse. Con la possibilità per ciascuno di crearsi un formidabile catalogo mondiale, in attesa delle nuove edizioni Unificato e Michel, delle quali viene anticipata la numerazione. 3. La filatelia è indubbiamente l’hobby più abbordabile, maneggevole, appassionante e senza limiti che esista, capace di adeguarsi anche alle evoluzioni del gusto e degli interessi personali. E la nuova rivista lo sottolinea con la sua formula editoriale pensata per il pubblico di oggi: molte notizie ma selezionate, testi concisi e godibili, una grafica attuale e invitante, ricca di titoli e immagini all’insegna della creatività. Insomma, una rivista che nasce per farsi apprezzare dai collezionisti di oggi, giovani e meno giovani, attratti dal francobollo in ogni suo possibile aspetto, e proprio per questo “aperti alle novità” e decisi a goderne appieno. Facendone l’Arte del Francobollo, per l’appunto. Promozionalmente, il numero 1 - aprile 2011 sarà posto in distribuzione gratuita da fine marzo 2011. E chi non sarà in grado di ritirarlo a Milanofil potrà farne richiesta al proprio commerciante filatelico di fiducia oppure direttamente alla: C.I.F. srl - Via S. Maria Valle 5 - 20123 MILANO – 02 877139 oppure a adf@unificato.it.

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.