Skip to main content
News

La Federazione fra le Società Filateliche Italiane e Delcampe.net insieme nella lotta contro i falsi. Stretto oggi un accordo di collaborazione tra le due realtà.

DelcampeCOMUNICATO STAMPA CONGIUNTO Rimini (Italia) / Enghien (Belgio), 30 giugno 2011 In data odierna la Federazione fra le Società Filateliche Italiane FSFI e Delcampe.net hanno ufficialmente stretto un accordo di collaborazione in relazione alla lotta contro i falsi. Delcampe.net, fondata 10 anni fa da Sebastien Delcampe, con oltre 600.000 utenti registrati e 42 milioni di oggetti in vendita è tra i siti web di aste online più frequentati al mondo; la comunità italiana è fortemente rappresentata con circa 35.000 iscritti, in costante aumento. Da sempre, Delcampe.net combatte, con ogni suo mezzo, la diffusione e la messa in vendita di oggetti falsi o contraffatti. La FSFI, in collaborazione con il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Firenze, ha già avviato da un paio d'anni un'intensa e proficua attività di lotta contro i falsi denominata "OFF", Osservatorio Falsi Filatelici, segnalando centinaia di inserzioni dubbie che hanno anche portato alla denuncia all'autorità giudiziaria di alcuni falsari ed al sequestro (solo nel 2010) di circa 170 Kg di materiale pronto per essere posto in vendita. Gli esperti della FSFI, dotati di uno speciale account fornito da Delcampe.net, scandaglieranno regolarmente gli oggetti in vendita su Delcampe.net alla ricerca di offerte di vendita che, non rispettando la "Legge Giovanardi", sono da eliminare e, in taluni casi, da deferire all'autorità giudiziaria. Si ricorda che la "Legge Giovanardi" del 14 ottobre 2004 rende punibili con il pagamento di consistenti multe e/o la reclusione la contraffazione, l'alterazione, l'acquisto, la detenzione e la messa in circolazione di francobolli sia fuori corso che in corso, emessi sia dall'Italia che da paesi esteri. Piero Macrelli (Presidente FSFI) - info@fsfi.it - Marco Occhipinti (Responsabile comunità italiana Delcampe.net) -marco@delcampe.com

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.