Skip to main content
News

Il premio Renato Russo a: Gianna Righetti Mazza e a Francesco Maria Amato

GiannaRighettiMazzaFrancescoMariaAmatoI VINCITORI DEL PREMIO: sono Gianna Righetti-Mazza, prima classificata per lo studio “L’estetica nella corrispondenza del XIX secolo”, e Francesco Amato, al secondo posto per uno “Studio sulla storia postale della Repubblica Romana nel 1849”, i vincitori della prima edizione del premio intitolato alla memoria di Renato Russo. Indimenticato presidente (dal 2002 al 2008) dell’Unione Stampa Filatelica Italiana, Russo è scomparso a Napoli il 24 giugno 2010, all’età di 72 anni. L’Usfi lo ha voluto ricordare con un premio rivolto sia agli iscritti all’Unione (che l’8 maggio ha festeggiato il suo 45° compleanno) che a quanti desiderano intraprendere un’attività di carattere giornalistico nell’ambito filatelico. La giuria, presieduta da Danilo Bogoni e composta dal consiglio direttivo dell’Unione Stampa Filatelica Italiana, ha privilegiato il lavoro della bolognese Righetti Mazza, che si segnala per il tema innovativo e per evidenti caratteri di originalità. Lo studio ha il pregio di stimolare la fantasia del lettore, sottolineando valori perduti, ma molto cari ai nostri avi, come l’attenzione ai formati delle lettere e ai contenuti delle affrancature. In un’epoca di sms e di e-mail, di cui non resterà traccia, riscopriamo la bellezza delle “Valentine”, ovvero le accurate bustine che si scambiavano gli innamorati. Molto valido risulta, nel contempo, lo studio di Francesco Maria Amato, di Anzio (Roma), che si avvale di un elevato rigore storico. In poco più di 500 pagine Amato racconta la storia di una Repubblica, durata 145 giorni, e dei suoi bolli, in un’epoca che vide uno straordinario movimento popolare, a fianco del calibro di personaggi come Mazzini, Garibaldi, Mameli e Manara. La consegna dei premi (1500 euro alla Righetti Mazza e 1000 ad Amato), che avverrà in autunno in occasione dell’assemblea generale dell’Usfi, è subordinata all’effettiva realizzazione dei lavori. CHI E' GIANNAROSA RIGHETTI MAZZA ? Bolognese di Sasso Marconi, Giannarosa Righetti Mazza approdò alla filatelia presso Julka e Giorgio Landmans, con negozi a Milano e Bologna, collaborando in seguito alla compilazione dei cataloghi Landmans Regno d’Italia ed Europa, stampati a Bologna nella tipografia del “Resto del Carlino”. Dal 1971 titolare dello studio filatelico Broker Phil è stata vicepresidente dell’Assonfil di Milano. Collezionista appassionata di storia postale, dal 1974 è socia dell’Unione stampa filatelica italiana, con la qualifica di scrittore. Nel 1987, su invito di Enrico Veschi, all’epoca direttore centrale dei Servizi postali, realizzò una mostra itinerante dal titolo “Scrittura e comunicazione”. Dopo essere stata presentata in mostre in Italia e all’estero, la collezione è stata acquisita dal Museo della Comunicazione postale di Roma. CHI E' FRANCESCO MARIA AMATO ? Originario di Sulmona, Francesco Maria Amato è perito filatelico e storico postale presso la Camera di commercio di Roma e dal 1991 socio dell’Unione stampa filatelica italiana. Master di specializzazione per il restauro, la tutela e la valorizzazione dei Beni culturali della Chiesa, è titolare del brevetto industriale: Diffusore per lampade ultraviolette portatili per analisi sui supporti cartaceo e materiali in genere. Collaboratore con testate specializzate e cataloghi filatelici, è autore di quattro volumi: Manutenzione e conservazione dei francobolli e dei documenti postali; Manuale per l’analisi dei francobolli e dei documenti postali, insignito nel 1994 del Premio Usfi; Le effigi della IV emissione del regno di Sardegna 1855 – 1863 e Guida al collezionismo degli autografi.

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.