Skip to main content
Eventi

Il 13 aprile il “Colloquio 2013”

DSCN0171 Prato (30 gennaio 2013) - Si terrà sabato 13 aprile, e non più il 4 maggio, il “X Colloquio di storia postale” proposto dall’Istituto di studi storici postali. La modifica è dovuta alla disponibilità dei locali. Al solito, l’incontro si terrà a Prato presso l’Archivio di stato, situato in via Ser Lapo Mazzei 41. Il tema scelto per il 2013 è “La posta nel mondo. Le relazioni postali internazionali dell’Italia”; si svilupperà tra le ore 9.00 e le 14.00. Questi relatori e titoli degli interventi: Alessandro Papanti, “Corrispondenza estera per la Toscana con la mediazione sarda 1818-53” Lorenzo Carra, “1814-1879. La posta tra la penisola italiana e quella iberica” Carlo Cetteo Cipriani, “Dalla Dalmazia verso altrove” Flavio Riccitelli, “Le relazioni italiane con il Sudamerica agli albori della posta aerea (1928-1941): compagnie e rotte” Massimiliano Pezzi, “Posta del Levante” Aniello Veneri, “La ripresa dei servizi di posta aerea del dopoguerra e la ricerca delle relative destinazioni” Graziano Mamone, “Combattere con la posta. Mobilitazione, guerra e prigionia nella corrispondenza di un aviere. 1941-1945” Armando Serra, “Scambi vacanzieri di funzionari postali tra l’Italia e la Francia (1949-1950)” Fabio Vaccarezza, “La posta nelle isole deserte” Claudio Manzati, “La posta delle missioni militari italiane di pace nel mondo” Servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, telefono 335.66.72.973, mail ufficio.stampa@issp.po.it Nell'immagine in alto il pubblico presente al Colloquio del 2010

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.