Skip to main content
News

Brevi note da Emporium 2011

FilatelistiOroDomenica 18 settembre 2011 si è conclusa brillantemente la XXI edizione di Emporium 2011, borsa scambio del collezionista; convegno nazionale di filatelia, numismatica, storia postale e cartoline, svoltasi ad Empoli (Firenze) con annessa una eccezionale mostra di documenti di storia postale dagli stati preunitari al Regno d’Italia in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia 1861-2011, che comprendeva anche quelli, originali, con la data del 17 marzo 1861, domenica, primo giorno di Regno. Gli espositori “d’oro”: Saverio Imperato, Alberto Del Bianco, Vittorio Morani e Antonio Ferrario (nell'immagine a lato). Eccellente affluenza di pubblico, specialmente nella giornata d’apertura, sabato 17. Le contrattazioni del reparto filatelico hanno subìto un leggero calo, normale invece il reparto della numismatica, complice anche l’eccezionale aumento di valore dei pezzi in argento ed oro degli ultimi mesi, risultati bene rifugio per molti collezionisti. Le cartoline, l’intero postale ed il numero unico predisposti per l’occasione sono andati esauriti anche per l’interesse di molti collezionisti per il tema del 150° anniversario. RagionatoSi è avuta inoltre la premiazione dell’autore del bozzetto utilizzato da Poste Italiane per l’esecuzione dell’annullo commemorativo della manifestazione. Si è tenuta anche una interessantissima conferenza, con proiezione dei documenti, sui rapporti postali tra la Toscana ed il Regno delle due Sicilie 1859-1863, descritta diligentemente dal dott. A. Ferrario. Inoltre ad Emporium 2011 è stato messo in vendita in anteprima nazionale il Nuovo Catalogo Ragionato delle Varietà del Regno d’Italia, (immagine qui a lato) prima parte ordinaria e posta aerea a cura di Vanni Alfani in ca. 300 pagine ed edito in forma elettronica con CD dalla Nuova Bonafè editrice di Fucecchio (Fi). Chi fosse interessato può richiederlo via mail: info@nuovabonafe.it. o direttamente all’autore: Vanni Alfani, via Legnano, 31 59100 Prato (Po). Ringrazio tutti: gli oltre cento commercianti intervenuti, i collezionisti, gli amici del forum, gli sponsors, l’amministrazione comunale di Empoli e tutti i ragazzi delle scuole, che hanno contribuito alla riuscita della bella manifestazione filatelico-culturale empolese. Ci rivediamo il prossimo anno con la XXII edizione. Franco Moscadelli - USFI

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.