Salta al contenuto principale
News

A Lorenzo Carra il premio filatelico 2012 intitolato a Giovanni Riggi di Numana

CarraCOMUNICATO STAMPA 28 Aprile 2012 Il Comitato Organizzatore del Premio Filatelico Giovanni Riggi di Numana, dopo aver attentamente valutato le indicazioni ricevute dai soci del CIFO ha deliberato all’unanimità per l’assegnazione del premio 2012 a Lorenzo Carra di Mantova. MOTIVAZIONE Per oltre 50 anni dedicati alla filatelia come, collezionista, scrittore, studioso sia di Storia Postale che di Filatelia. Nel campo dei francobolli ordinari si ricorda il suo saggio "1866 La liberazione del Veneto”, nei quali ha trattato, attraverso i documenti postali, gli avvenimenti della Terza Guerra d’Indipendenza Italiana e classificato in maniera innovativa, i francobolli italiani usati coi bolli della passata dominazione austriaca. Il premio verrà consegnato dal Sindaco Adriano Pizzo e dell'Assessore alla cultura Annalisa Falchero alla presenza della famiglia Riggi, sabato 6 Ottobre alle ore 11.30 presso la sala consiliare del Comune di Pecetto Torinese Dr. Claudio Ernesto Manzati - Presidente CIFO e del Comitato Organizzatore CURRICULUM FILATELICO Nato nel 1946 a Suzzara (Mantova) dove risiede da sempre, studi Universitari in Economia e Statistica, con un passato da Dirigente Bancario, incomincia il collezionismo fin dalla tenera età. Nel 1997 ho ricevuto il diploma di Veterano della Filatelia con 43 anni d’anzianità. Alla fine degli anni ’60 quasi completata la collezione di francobolli di Italia, Vaticano e San Marino, ha iniziato a raccogliere lettere e documenti del Lombardo Veneto e del Regno d’Italia che l'hanno a studiare la Storia Postale, pur non trascurando gli altri interessi per la numismatica (Gonzaghesca in particolare), per la Storia e le Arti in genere. Dall’inizio degli anni ’80, ho iniziato attività pubblicistica, con diversi articoli su riviste italiane ed estere, tra queste: Noi con la lente, Vaccari Magazine, Il bollettino Prefilatelico e Storico Postale, Il Francobollo, SASV, oltre a scrivere per numeri unici editi in occasione delle manifestazioni dei Circoli Filatelici di Mantova, di Padova e Nazionali. Collaboratore di giornali quali: Il Francobollo, Civiltà mantovana, Il Quadrante Padano, Scweizerische Vereinigung fuer Postgeschichte Bulletin, ha svolto negli anni varie relazioni e conferenze sia in Italia ed anche all’estero. Fondatore nel 1989 della rivista “Noi con la lente”, nel 1998 ha realizzato per la casa editrice Vaccari, i due volumi “1866. La liberazione del Veneto”, nei quali ha trattato, attraverso i documenti postali, gli avvenimenti della Terza Guerra d’Indipendenza Italiana e classificato in maniera innovativa, i francobolli italiani usati coi bolli della passata dominazione austriaca. La pubblicazione ha avuto riscontri molto favorevoli anche presso il vasto pubblico ed ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti in esposizioni a carattere mondiale. Nel 1999 ha collaborato all’organizzazione della mostra di Montecitorio "Dagli Antichi Stati all’Unità d’Italia". Nel 2000 ha curato la ristampa del “Regolamento delle Poste Austriache in Italia”, un volume di circa 500 pagine che è risultato di estremo interesse per i numerosi collezionisti e studiosi del settore. In passato Presidente del Circolo Filatelico e Numismatico di Mantova, è attualmente Vicepresidente dell'Accademia Italiana di Filatelia e Storia Postale e membro del Comitato Direttivo dell'Associazione amici Museo del Tasso e della Storia Postale, inoltre socio di numerosi circoli filatelici ed associazioni nazionali ed estere tra le quali: Istituto Studi Storici Postali di Prato, l'Associazione Italiana di Storia Postale, l'Unione Stampa Filatelica Italiana, la Royal Philatelic Society London come "Fellow". Ricordiamo infine che Lorenzo Carra ha intrattenuto rapporti di amicizia e collaborazione con Giovanni Riggi di Numana, spingendolo a presentare le sue ricerche sulla nascita della busta a Mantova, in occasione della mostra sul Mantegna, e successivamente a Sindelfingen, in Germania, dove venne presa la decisione di dare alle stampe "Il segreto epistolare". Nell'immagine in alto Lorenzo Carra nella biblioteca della Royal Philatelic Society

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.