



News
VANNI ALFANI ci ha lasciato!
GRAVE LUTTO PER LA FILATELIA ITALIANA
Stamani, 30 ottobre 2011 alle prime luci dell’alba VANNI ALFANI ci ha lasciato. Una repentina quanto rara malattia manifestatasi in primavera ci ha portato via il nostro amico filatelista VANNI in pochi mesi. Affettuose condoglianze alla famiglia residente in Prato in via Legnano,31 da tutti gli amici del Circolo Filatelico e Numismatico Empolese di cui era socio, dalla Federazione tra le società filateliche italiane di cui era giurato, dall’ Unione Stampa Filatelica Italiana di cui era consigliere, dal Collegio Nazionale Periti Filatelici di cui era socio attivo, dall’ ASPOT e da tanti altre associazioni ed amici sparsi un pò in tutta Italia ed oltre. Aveva editato il libro “Toscana: organizzazione postale dal 1700 al 1851” e ultimamente il Catalogo Ragionato delle Varietà del Regno d’Italia edito in forma elettronica, una novità filatelica in Italia. Molti premi e riconoscimenti a competizioni filateliche in tutta Europa. La sua mancanza si sentirà per molto tempo. Ho perso un amico ed un appassionato e studioso filatelista, ancor giovane. Mi mancherà.
Franco Moscadelli

Ultimi articoli


Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza
27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.
Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza
6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.
Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal
Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del
Pubblicato il numero 34 di Cursores
E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.
Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”
In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov
AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal
Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 
AISP a Postgeschichte Live 2024
Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian