Salta al contenuto principale
News

Ultime in breve dall'USFI

passeraconsulta20120705b Flash News N°1 - Milano, 9 luglio 2012 Giovedì 5 luglio, a Roma presso il dicastero allo Sviluppo economico, si è svolta la seduta della Consulta per l'emissione delle cartevalori postali e la filatelia. È la prima ad essere stata presieduta dal ministro Corrado Passera (nella foto qui a lato). Il quale si è espresso per effettuare un altro incontro dopo le vacanze, così da completare il programma delle emissioni 2013, cominciare il successivo ed approfondire alcuni argomenti, come quelli riguardanti emissioni in favore del collezionismo filatelico e del Museo storico della comunicazione. A rappresentare l’Usfi, il presidente Danilo Bogoni. Lo stesso giorno, al Dipartimento amministrazione penitenziaria del ministero della Giustizia, si è tenuto un incontro del tavolo tecnico relativo al progetto "Filatelia nelle carceri". I presidenti Usfi, Danilo Bogoni, ed Fsfi, Piero Macrelli, nonché la responsabile per la filatelia di Poste italiane, Marisa Giannini, ne hanno illustrato scopi e finalità al delegato della struttura ospite, Fabio Vanni. rizzo A Gastone Rizzo (nella foto a lato) il distintivo di socio onorario. Il riconoscimento, che il maestro non aveva potuto ritirare l’anno scorso durante l'assemblea di Roma, è stato consegnato nella sua abitazione di Parma. Rinnovata la Consulta del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano per la filatelia e la numismatica. Ne ha dato comunicazione agli interessati il cardinale Giuseppe Bertello, presidente del Governatorato. Si compone di quattordici membri (sette per la filatelia, altrettanti per la numismatica) e resterà in carica per il triennio 2012-2014. A presiederla è stato chiamato il capo dell'Ufficio filatelico e numismatico, Mauro Olivieri. Tra i membri, anche il presidente dell'Usfi. Si segnalano i libri firmati da Luigi Boggia (“Filatelia forestale”) e Adriano Cattani (“Guida alla storia postale del Regno d'Italia 1859-1864”), mentre Alessandro Arseni ha collaborato al volume “Le navi di Garibaldi”. Dal canto suo, Damiano Carola ha svolto un’efficace attività volta ad ottenere il francobollo per la cattedrale di Trani, poi uscito l’1 giugno. Lorenzo Carra e Clemente Fedele hanno partecipato in qualità di relatori al convegno internazionale di Camerata Cornello (Bergamo) “I Tasso e le poste d'Europa”, nel cui contesto era presentata la mostra “La stampa e le poste in Italia nel 1800”, realizzata in ricordo di Umbertomaria Bottino e patrocinata dall’Usfi; resterà aperta fino al 21 agosto. Danilo Bogoni è intervenuto al convegno di Schio (Vicenza) sul collezionismo religioso mentre a Martinengo (Brescia), il 22 settembre, spiegherà l’evoluzione del giornalismo filatelico nell’epoca del web. Alla prossima “Iphla”, dedicata alla letteratura filatelica e in calendario a Magonza dal 2 al 4 novembre, Giancarlo Morolli è tra i giurati, Bruno Crevato-Selvaggi tra gli allievi.

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.