Salta al contenuto principale
News

SI AMPLIA CON NUOVI MATERIALI LA MOSTRA “COMUNICARE IDENTITA’”

PortalettereOttocento[1]AL MUSEO POSTALE E TEGRAFICO DELLA MITTELEUROPA DI TRIESTE La storia per “immagini” degli uffici postali allestita al Museo Postale di Trieste lo scorso 28 aprile viene ampliata con nuove e inedite immagini. “Comunicare Identità”, questo il titolo della rassegna realizzata dall’Ufficio Comunicazione Nord Est di Poste Italiane, viene proposta in collaborazione con la Direzione Area Cultura dei Civici Musei di Storia e Arte di Trieste e verrà prorogata sino al 7 di settembre. “Comunicare Identità”- Gli uffici postali dal 1862 al 2011, attraverso le sue immagini, informa il visitatore sul ruolo e l’evoluzione che gli uffici postali hanno rappresentato e continuano a rappresentare nella cultura dei servizi del Paese. Assieme ai colleghi portalettere, il personale degli uffici postali ha da sempre garantito alle comunità un importante punto di riferimento per riscuotere le pensioni, pagare i conti correnti e tanto altro ancora. Alle sezioni già allestite, la rassegna si arricchisce di ulteriori 16 pannelli fotografici, grandi immagini tratte dall’Archivio storico di Poste Italiane. Sono “ritratti” di impiegati al lavoro e di uffici che tanti italiani serbano ancora nella loro memoria. Personale che ancora soleva indossare colorati grembiuli e maneggiare pesanti timbri, arnesi e tastiere che oggi sembrano ormai appartenere alla preistoria, rimpiazzati da computer e altri strumenti di lavoro tecnologici e moderni, all’altezza dei compiti e delle mansioni richieste nel terzo millennio. Il visitatore potrà conoscere attraverso delle didascalie cronologiche, ulteriormente integrate da nuovi testi, l’evolversi dei servizi postali italiani dal 1861 ai tempi odierni, scoprendo così l’importanza della estesa rete degli uffici postali, che oggi continua a dare comunicazione e lavoro attraverso 14.000 sportelli aperti da Bressanone sino a Trapani. Una rete che continua a dare un’innegabile contributo allo sviluppo economico e sociale del sistema Italia. “Every picture tells a story”, cantava anni orsono il famoso Rod Stewart, ovvero ogni immagine racconta una storia. E i nuovi pannelli fotografici allestiti al Museo postale parlano da soli e profumano di inchiostri e ceralacche ardenti. Non mancano le foto dei postini; se non fosse per la loro eterna e pesante borsa di cuoio zeppa di lettere e cartoline, quelli di inizio Novecento sembrerebbero, piuttosto, e a ragione, dei militi in montura. C’è soprattutto uno scatto recente, colto nel 1980 in un ufficio postale d’Irpinia ai tempi dello sisma che sconvolse quella terra, che nella sua decorosa ma povera realtà informa il lettore sui drammi senza tempo del bisogno, della vecchiaia, della sofferenza. L’orario di apertura del museo va dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13, il giovedì anche di pomeriggio, dalle 15 alle 18, grazie alla collaborazione dell’associazione “Cittaviva”. Per informazioni sulla rassegna, sul Museo e per le visite guidate, il telefono è lo 040/6764293, l’email simonchi@posteitaliane.it

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.