Salta al contenuto principale
News

NOVALIS 2013: non solo filatelia, ecco i risultati

P1010097P1010101 ESPOSIZIONE FILATELICA NAZIONALE E DI QUALIFICAZIONE Noale (VE), 14-16 giugno 2013 La Giuria composta da: Giancarlo MOROLLI presidente, Rosario D'AGATA, Fiorenzo LONGHI, Reinhard K. SCHNEIDER, Carlo SOPRACORDEVOLE quali componenti e Commissario FSFI Marco OCCHIPINTI, si è riunita nei giorni 14 e 15 giugno 2013 ed ha valutato secondo i regolamenti della FIP e della FSFI le partecipazioni a concorso nella Sezione “Esposizione Nazionale” e quelle della Sezione “Esposizione di Qualificazione”. La Giuria desidera evidenziare l'ottimo livello qualitativo delle partecipazioni esposte nell'ambito delle quali si segnalano ben 12 collezioni su 38 a livello di medaglia d'oro o d'oro grande. La Giuria si compiace, inoltre, con il Circolo Filatelico Numismatico di Noale per la perfetta organizzazione di un evento che pone la città di Noale all'attenzione della filatelia italiana. Si desidera inoltre ringraziare, nella figura del suo commissario Reinhard K. Scheneider, la Verband Österreichischer Philatelistenvereine (VÖPh) per la fattiva collaborazione e l'eccellente integrazione tra i giurati dei due paesi nel lavoro di valutazione. Tutte le decisioni sono state assunte all’unanimità. ESPOSIZIONE DI QUALIFICAZIONE 1 QUADRO Classe Maximafilia Enzo jr. Scicutella Le scimmie 70 AG Antonio Milinazzo Caravaggio e le sue opere 78 V ESPOSIZIONE DI QUALIFICAZIONE Classe Maximafilia Learco Magnani La scultura italiana 70 AG Dino Taglietti I luoghi della fede e di culto in Europa 70 AG Vincenzo 2° Scicutella I dinosauri 77 V ESPOSIZIONE NAZIONALE 1 QUADRO Classe Aerofilatelia Costantino Gironi Il biennio che precede il secondo conflitto mondiale 78 V Classe Interofilia Flavio Pini Cartoline di assicurazione aerea 83 VG Classe Maximafilia Cesare Rialdi La posta dei Tasso 72 AG ESPOSIZIONE NAZIONALE Classe Classe aperta Adriano Fassone I grandi della musica 53 DP Bruno Reiter I voli dello Zeppelin NT 60 BA Carlo Rosa Gorni Kramer (40 anni di musica leggera) 65 A Alberto Povia Il trasporto su strada e le sue pertinenze 70 AG Claudio E. Manzati Documenti storici e postali delle basi derivanti russe al Polo Nord 85 O “BEST IN CLASS” della CLASSE APERTA: Claudio E. Manzati con “Documenti storici e postali delle basi derivanti russe al Polo Nord 1937-2012” Classe Interofilia Luca Zunino I Re d'Italia sugli interi postali 75 V Giampaolo Guzzi Francia 1940-1941 - Le cartoline di tipo Iris da 90 centesimi per la 83 VG corrispondenza interzone Enio Spurio Bollettini Pacchi in AMG di Trieste Zona A 86 O Giuseppe Di Padova La storia postale militare e gli interi postali 88 O Heimo Tschernatsch Geheimnisvolle Gelblinge - Die erste Postkarte, ihre Entwicklung 88 O und deren Verwendung Flavio Pini La prima emissione di cartoline postali del Regno d'Italia 89 O “BEST IN CLASS” di INTEROFILIA: Flavio Pini con “La prima emissione di cartoline postali del Regno d'Italia” Classe Maximafilia Cesare Rialdi Gli uccelli del mondo 72 AG Dino Taglietti L'araldica 76 V Aldo Bettelli I luoghi della Fede 77 V Emanuele Montagna Castelli di Francia 77 V Vito Enzo De Nicolo Il fascino dei laghi 80 VG Italo Greppi I grandi della musica 80 VG Pieter Riedl Sacralbauten in Frankreich 82 VG Adriano Fassone Napoleone e la sua epoca 83 VG Pieter Riedl Österreichische Freimarken 1945-2000 auf Maximumkarten 83 VG Vincenzo Scicutella La scultura nei secoli 85 O Cesare Rialdi La Germania 86 O Celeste Barducci Personaggi celebri d'Europa 89 O “BEST IN CLASS” di MAXIMAFILIA: Celeste Barducci con “Personaggi celebri d’Europa” Classe Aerofilatelia Sandro Proietti Selezione primi voli da e per l'Italia 1917 - 1940 73 AG Bruno Reiter Compagnie aeree dei 4 continenti 76 V Carlo Milanesi Voli con elicottero in Italia - Dai primi esperimenti ai nostri giorni 83 VG Costantino Gironi La riattivazione dei servizi postali aerei con i paesi extraeuropei 86 O dopo la seconda guerra mondiale Flavio Riccitelli Il servizio postale con il Sudamerica della "Compagnie Générale 92 OG Aéropostale" (1928-1933) Lino Lensi Servizi aerei speciali (1940 - 1943) 93 OG GRAN PREMIO COMPETIZIONE “NOVALIS 2012”: Lino Lensi con “Servizi aerei speciali (1940-1943)” “BEST IN CLASS” di AEROFILATELIA: Flavio Riccitelli con “Il servizio postale con il Sudamerica della "Compagnie Générale Aéropostale" (1928-1933)” SEZIONE CAMPIONI Classe Aerofilatelia Ferdinando Giudici Souvenir du siège de Paris 1870/1871 (Giornali Lettera) 96 OG Scarica il pdf dei risultati cliccando QUI Immagini dal nostro inviato Billy White

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.