Salta al contenuto principale
News

Gli AUTOGRAFI catalogati e quotati dall'UNIFICATO

autografi2013-3COMUNICATO STAMPA UNIFICATO TOTO’ il più ricercato … ma LEOPARDI raggiunge anche i 30.000 euro! In 512 pagine sono quasi 3.000 gli autografi di personaggi illustri italiani, classificati e quotati. Negli ultimi tempi non si scrive quasi più a mano come una volta. I computer, i tablet, i cellulari stanno prendendo il sopravvento sulla calligrafia. E’ così che si rivalutano e apprezzano sempre di più le testimonianze autografe che ci hanno lasciato non solo i nostri nonni o genitori ma anche i letterati, artisti o scienziati della nostra Italia . E le loro firme diventano sempre più oggetti da collezione. Le firme di Totò, Fellini, Rossellini, Magnani, Sordi sono alcuni dei nuovi autografi catalogati nella seconda edizione del catalogo degli AUTOGRAFI italiani dal 1800 ad oggi. Il più ricercato autografo tra gli attori è quello di Totò, con valutazione su foto dai 300 ai 500 euro mentre su lettera manoscritta vale dai 600/800 ed oltre, dipende dal contenuto.Tra i Papi il più inseguito è Giovanni XXIII mentre raro è Giovanni Paolo I. Molto collezionato è Padre Pio con valutazioni che partono, per via della rarità, da 400/500 euro per la sola firma. Il top delle quotazioni lo raggiungono i manoscritti di Giacomo Leopardi, che variano dai 10.000 fino a 20/30.000 euro. Sempre richiesti i Padri della Patria: Cavour, Mazzini, Garibaldi, valutazioni da 500 euro in sù. Tra gli scrittori Manzoni (una lettera dai 2.000 ai 4.000 euro), ma anche Pascoli, Carducci, D'Annunzio e Marinetti e, negli ultimi anni, riscoperti Pasolini e Pavese. I compositori Donizetti, Puccini e Rossini e Verdi (una sua lettera va dai 1.500 ai 3.000 euro) sono molto gettonati. Tra i politici è sempre di moda Mussolini. Tra i più recenti Pertini. Sul podio degli sportivi: Coppi (una foto firmata 150/200 euro) e Enzo Ferrari (un semplice biglietto augurale firmato 200/300 euro). catturab Il nuovo catalogo Unificato degli Autografi italiani dal 1800 ad oggi, aiuta quindi a riscoprire alcuni aspetti della scrittura autografa mettendo in luce un aspetto economico, quello del mercato collezionistico, da non trascurare. Il volume inizia con una “Breve introduzione alla grafologia” e alle sue tecniche, la “Guida al collezionismo d’autografi” e una indicazione sulle “Perizie grafiche su base grafologica”. Quindi vengono classificati e quotati quasi 3.000 autografi di protagonisti della storia, cultura, arte e sport italiani non più in vita. Per oltre 1.500 di questi illustri personaggi viene anche riprodotta la loro firma autografa. Particolare attenzione è stata prestata nella stesura delle 90 pagine intere dedicate ai personaggi più importanti, i “Big” con la divisione delle quotazioni per periodo storico e con molte riproduzioni di documenti originali. Le quotazioni indicative assegnate ad ogni firma autografa sono state stabilite facendo riferimento ai prezzi di vendita dei commercianti e ai realizzi delle principali aste del settore. L’autore, Sebastiano Cilio (grafologo e Perito della Camera di Commercio di Milano e del Collegio Lombardo Periti Esperti Consulenti), è stato coadiuvato nella stesura dell’opera dall’esperto collezionista Roberto Toniutti. Il volume è stato edito dalla casa editrice CIF - UNIFICATO, dal 1974 specializzata in pubblicazioni e cataloghi per il collezionismo come francobolli, marche da bollo, monete, santini e figurine Liebig. “Autografi italiani dal 1800 ad oggi” , 512 pagine, prezzo di copertina 34 euro, lo si può richiedere all’editore. C.I.F. srl – Via S.Maria Valle, 5 – 20123 Milano – tel 02.877139 fax 02.72022135 - info@unificato.it – www.unificato.it

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.