Salta al contenuto principale
News

Giovanni Nembrini Campione d'Italia Cadetti 2011

VincitoriCadetti2011La Giuria composta da: Giancarlo Morolli (presidente), Giovanni Bertolini, Giacomo Bottacchi (in sostituzione di Andrea Mori, assente per motivi di salute), Luisa Delpiano, Franco Giannini, Costantino Gironi, Italo Greppi, Giorgio Khouzam, Marco Occhipinti, componenti;Commissario FSFI: Marco Occhipinti; riunitasi nei giorni 22, 23 e 24 marzo 2012, ha valutato le partecipazioni alla Finale del Campionato Italiano di Filatelia serie Cadetti secondo i regolamenti delle classi FIP di appartenenza di ciascuna collezione e secondo lo speciale regolamento della manifestazione. La Giuria desidera sottolineare il complessivo e generale miglioramento apportato alle collezioni rispetto alle semifinali, il che conferma e consolida la formula del campionato basato su due step espositivi; ed ha decretato vincitori nelle singole categorie: Specialità FRANCOBOLLI & C.: Marco A. Zucchi del Gruppo Filatelico dell’ANLA Milano per la collezione “1851-1878 : I francobolli da 20 e 15 centesimi di Vittorio Emanuele II” Specialità GIOVANI: Mycola Traina dell’Unione Filatelica Siciliana per la collezione “Il mito della Ferrari” Specialità LA POSTA: Giovanni Nembrini del Circolo Filatelico Bergamasco per la collezione “Il servizio corrispondenze nel Regno di Umberto I” Specialità LE STORIE:> Silvino Biscotto dell’Associazione Triveneta di Filatelia Tematica per la collezione “La formazione dello stato nazionale in Italia” Specialità MINICOLLEZIONI: Giuseppe Salvatore del Circolo Filatelico Numismatico del Collezionismo e Modellismo Algherese per la collezione “L’industria del cioccolat” SOCIETA' CAMPIONE D'ITALIA:UNIONE FILATELICA SICILIANA CAMPIONE D'ITALIA: GIOVANNI NEMBRINI Nell'immagine in alto i vincitori (foto gentilmente concessa da Vaccari News) Scarica qui di seguito il file pdf con i risultati completi e le classifiche

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.