



Newsletter del 26 luglio 2020

Cari consoci,
una breve newsletter prima della consueta pausa estiva per aggiornarvi sulle ultime notizie riguardanti l’associazione e sui prossimi eventi.
Mentre prosegue con solerzia il lavoro per il libro sul 150° anniversario della presa di Roma di cui si prevede l’uscita in autunno, l’AISP ha ricevuto un ulteriore riconoscimento per la sua rivista Cursores. L’Académie Européenne de Philatélie (AEP) ha infatti voluto premiare Cursores con il Prix de la Presse Philatélique per l’anno 2020: un riconoscimento che premia la qualità di Cursores e lo promuove a rivista di storia postale di spessore internazionale, a consolidamento dei risultati lusinghieri già ottenuti all’esposizione internazionale di letteratura filatelica Italia 2018 e a Stockholmia 2019. Grazie al direttore Paolo Zavattoni, al comitato di redazione e, ovviamente, a tutti gli autori che con i loro pregevoli scritti hanno enormemente contribuito a questa affermazione. Grazie anche al socio Agostosi che, come membro del consiglio di amministrazione dell’AEP, ha promosso e sostenuto la candidatura di Cursores.
Ricordo a tutti i soci che il prossimo Cursores uscirà doppio (come numerazione e dimensione) a novembre in occasione di Veronafil.
Nell’impossibilità di programmare a breve una riunione “fisica”, il Consiglio Direttivo ha deciso che l’Assemblea dei Soci si svolgerà, in ottemperanza alle norme statutarie,
sabato 26 settembre 2020 alle ore 15
per via telematica, attraverso la piattaforma Zoom. La convocazione formale vi sarà inviata via email nei termini previsti. All’assemblea potranno partecipare i soci in regola con la quota associativa 2020. Invito pertanto coloro i quali non avessero ancora versato a provvedere al pagamento della quota di 60,00 € attraverso bonifico bancario (IBAN: IT44 O 03069 09606 100000119188 intestato ad Associazione Italiana di Storia Postale) o Paypal.
Nella newsletter del 24 maggio scorso vi anticipavo l’intenzione di promuovere un programma di conferenze AISP. Numerosi i soci che hanno accettato con entusiasmo la proposta.
Il calendario per i mesi autunnali è stato definito e ve lo anticipo.
- 23/10/2020 ore 21.00 - Bruno Crevato-Selvaggi: “1795. Una via postale rivoluzionaria fra Parigi e Costantinopoli”
- 13/11/2020 ore 21.00 - Martino Laurenzi: “I rapporti postali Regno Unito – Italia tra il 1939 e il 1945”
- 12/12/2020 ore 11.00 - Paolo Zavattoni: “Cosa succede alla posta quando scoppia una guerra? Le comunicazioni postali tedesche agli inizi della 1a Guerra Mondiale”.
Le prime due conferenze in programma si svolgeranno via Zoom, mentre quella del 12 dicembre si terrà in concomitanza con l’usuale pranzo degli auguri di fine anno, compatibilmente con le norme anti-coronavirus che saranno in vigore.
Altri soci hanno dato la loro disponibilità a tenere una conferenza: ringrazio quindi Alfonso Mangoni, Matteo Comi, Oliviero Emoroso, Laurent Veglio, Mario Bonacina, Luca Restaino, Fabrizio Delmastro. Con loro l’appuntamento è per i primi mesi del 2021.
Infine, diamo il benvenuto tra i soci ad Alfonso Mangoni di Torchiara (SA).
Un caro saluto a tutti voi e buona estate!
Il Presidente
Luca Lavagnino
Ultimi articoli


Pubblicato il numero 34 di Cursores
E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.
Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”
In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov
AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal
Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 
AISP a Postgeschichte Live 2024
Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian
Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027
Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.
Pubblicato il numero 33 di Cursores
Il numero 33 di Cursores è in fase di distribuzione ai soci in questi giorni.Il contenuto è variegato come sempre e di sicuro interesse per i soci e i lettori.