



A.I.S.P. Il bilancio dell’ultimo mandato e le prime idee per il prossimo

Riprendiamo volentieri quanto pubblicato sul tema da "Vaccari News" lo scorso 17 gennaio 2016. "...Dietro al voto, il bilancio del mandato ora concluso, con 106 soci, 20 affiliati e 10 onorari. Fra le iniziative segnalate, l’esposizione organizzata durante “Milanofil 2014” con la tedesca Deutscher altbriefsammler-verein, la presenza in Portogallo a “Viana” ed in Germania a Sindelfingen, l’invito in Svizzera per “Inposta 2016”, il supporto, in un progetto guidato dall’Unione stampa filatelica italiana, per valorizzare la collezione di Marco De Marchi. Senza dimenticare la scelta della nuova sede, ora in piazza Sicilia 6. “Si è cercato -ha detto nella relazione Simontacchi- di trovare la soluzione migliore… Alla fine, grazie all’amico Giorgio Khouzam, l’abbiamo trovata”. Con il supporto di Federico Borromeo, presto un ulteriore punto di riferimento dovrebbe essere individuato a Roma. A fine gennaio si terrà il consiglio per individuare le attività da svolgere nei prossimi mesi, ma già ci sono delle anticipazioni (“sfide impegnative”, le definisce il rappresentante), come i nuovi numeri del periodico “Cursores”, l’aggiornamento al sito, le conferenze (tre quelle previste nel primo semestre), la ricollocazione della biblioteca. Da prevedere, inoltre, i preparativi per il cinquantenario del sodalizio, nel 2017. “Qualcuno si domanderà la data esatta. Come già visto nel 2006/2007, vi sono alcune incongruenze nei depositi presso il notaio; dalle carte che abbiamo trovato, sarebbe sicuramente più congruo il 2016”, precisa. “Ma, visto che il quarantennale si festeggiò nel 2007, manteniamo quel riferimento anche in base alla tempistica organizzativa e per la parte, ben rilevante, di reperimento dei finanziamenti”. Contemporaneamente, si celebreranno i centoventicinque anni dell’Unione filatelica lombarda." (Tratto da Vaccari News 17.1.2016)
Ultimi articoli


Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza
27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.
Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza
6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.
Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal
Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del
Pubblicato il numero 34 di Cursores
E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.
Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”
In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov
AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal
Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 
AISP a Postgeschichte Live 2024
Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian