Salta al contenuto principale
News

A Giorgio Khouzam il premio Filatelico GRdN 2013

foto-gkhouzam L'annuncio dell'assegnazione del premio a Giorgio Khouzam, da parte di Claudio Ernesto Manzati, Presidente del Comitato organizzatore del Premio, è avvenuto a Pecetto Torinese, durante la cena organizzata per il Seminario per Giurati di Storia Postale e di Filatelia Tradizionale, organizzato dalla Federazione che si concluderà domani con l'esame delle prove pratiche collettive. MOTIVAZIONE Per oltre 45 anni dedicati alla filatelia come, collezionista, studioso sia di Filatelia Tradizionale Classica che di Storia Postale Classica e Moderna, specialità di cui è anche Delegato Nazionale della Federazione Italiana e Giurato sia Nazionale che Internazionale. IL CURRICULUM FILATELICO Sposato con Paola, due figli, Fernanda ed Alessandro, avvocato civilista, vive e svolge la professione tra Milano, Roma e Palermo. Collezionista di filatelia tradizionale classica e di Storia postale classica e moderna ha coltivato da quarantacinque anni questa passione, ereditata da mio padre, sviluppando le seguenti collezioni: I Francobolli del Governo Provvisorio delle Romagne, la Posta Europea in Egitto ed i suoi rapporti con gli Uffici postali stranieri di Alessandria d’Egitto, la Storia postale della Libia dall’occupazione Turca alla Seconda Guerra Mondiale, Gli Annullamenti della Somalia Italiana, Gli Annullamenti del Governatorato dell’Harar, La Guerra Italo-Turca. Presidente dell’Unione Filatelica Lombarda di Milano, la più antica associazione filatelica italiana, fondata nel 1892. Vice Presidente del Club della filatelia d’oro italiana. Delegato nazionale della Federazione fra le società filateliche italiane per la Filatelia tradizionale. Giurato internazionale FEPA (Federation of European Philatelic Association) per la Storia Postale Giurato nazionale della Federazione fra le società filateliche italiane per la Filatelia tradizionale classica e per la Storia postale classica, moderna e contemporanea. LA CONSEGNA DEL PREMIO Il premio Filatelico Giovanni Riggi di Numana 2013, verrà consegnato dal Sindaco Adriano Pizzo e dell'Assessore alla cultura Annalisa Falchero alla presenza della famiglia Riggi, sabato 5 Ottobre alle ore 11.30 presso la sala consiliare del Comune di Pecetto Torinese. Nell'occasione saranno consegnati i premi ai ragazzi delle scuole elementari che avranno collaborato alla realizzazione dell'annullo commemorativo che sarà preparato per la mostra sociale del CIFO, quest'anno alla sua 6^ edizione, sarà centrata sulla bellissima serie ordinaria della Michelangiolesca. Pecetto Torinese, 25 Maggio 2013 Scaricate il pdf con il comunicato stampa cliccando QUI

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.