



Una lettera al mese: una Raccomandata all'estremo Nord del pianeta

NOTIZIE STORICO POSTALI Fu una missione segreta russa, denominata NP1 (North Pole 1), la prima presenza continua di uomini al Polo Nord, dopo la tragica missione del Comandante Nobile nel 1926. L'impresa fu realizzata da 4 uomini dotati di un’attrezzatura minima: una tenda ed una radio trasmittente. Rimasero su un blocco di ghiaccio alla deriva per 8 mesi, dal 21 Maggio 1937 al 18 Febbraio 1938. La missione ebbe un carattere scientifico (meteorologico e medico) ma era soprattutto militare, volendosi verificare il comportamento psicofisico dell’uomo in condizioni estreme, per poter sperimentare nuovi materiali, tecnologie d’avanguardia, ed effettuare prove tecniche sulle trasmissioni radio. La prima missione fu sostenuta politicamente da Otto Schmidt e fu comandata da Ivan Papanin che con E.T. Krenkel, E.K. Fjodorov e R.P. Shirshov sarebbero diventati eroi di tutte le Russie. Delle prime tre basi polari non sono ci sono giunti documenti postali, ad esclusione di radiogrammi e manoscritti, solo a partire dalla missione NP4, il radiotelegrafista addetto alle comunicazioni, venne incaricato della distribuzione della posta che arrivava alla base con i voli aerei di rifornimento. Le basi erano fornite di francobolli e la posta veniva regolarmente affrancata ed annullata con un timbro Guller, a cerchi con lunette e data al centro. DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO Lettera Raccomandata, di formato medio, affrancata con due francobolli commemorativi, inoltrata da Kiev il 10 dicembre 1956 e giunta il 22 dicembre 1956 alla Base derivante Polare NP4 (North Pole 4 sul fronte). La lettera con l'interessante testo e la fotografia contenuta, rappresentano dal punto di vista storico postale un interessante documento che si può fregiare di essere una delle prime raccomandate recapitate al Polo Nord. IL TESTO E L'IMMAGINE Al Capo della Stazione Polare. Da: Ivankov – Scuole Medie di Kiew (Gruppo di Studio) Buon giorno, carissimi amici “Polari” noi studenti delle scuole medie di Ivankov, vi salutiamo di cuore cari esploratori polari. E’ già il terzo anno, che abbiamo una corrispondenza con la stazione polare del Nord. Noi osserveremo il vs. duro e pericoloso, ma molto interessante lavoro. Dopo gli esami, durante le vacanze estive abbiamo svolto una serie di lunghe escursioni di studio nella nostra regione. Abbiamo dormito all’aperto, abbiamo imparato a costruire una piccola capanna, dopo aver individuato il posto ideale per costruirla e per dormirvi. Abbiamo imparato ad innalzare una tenda, costruire un letto di foglie, accendere un fuoco, con cui preparare il mangiare ed anche molte altre cose, tutto questo anche con maltempo. Tutto quello che abbiamo imparato e per poter realizzare altre escursioni, fin anche nelle grotte. Tra le altre attività svolte anche quella di raccogliere ed esiccare foglie e fiori con cui realizzare dei collage floreali. Noi amiamo la nostre grande nazione e per questo ci stiamo preparando per diventare esploratori come voi cari amici. Vi inviamo in allegato la foto del nostro gruppo di studio e vi chiediamo di inviarci vostre fotografie se possibile riprese sulla banchisa polare, vicini ai vostri alloggi ed alla stazione metereologica. Questo sarebbe per noi, il più bel regalo che potreste farci per capodanno. Auguriamo a voi salute e che ogni cosa vada per il meglio. Vi auguriamo un felice ritorno nella nostra grande terra. Aspettiamo la vostra risposta e naturalmente le fotografie. Ciao 1. Siuonenko Olga 2. Ysaskvoiko Zina 3. Yavorskaya Valentina 4. Vanuta Valerii 5. Sydai Stanislav Descrizione a cura di Claudio Ernesto Manzati
Ultimi articoli


Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza
27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.
Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza
6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.
Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal
Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del
Pubblicato il numero 34 di Cursores
E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.
Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”
In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov
AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal
Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 
AISP a Postgeschichte Live 2024
Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian